Rosaria ACQUAVIVA

Professoressa ordinaria di Biologia farmaceutica [BIOS-01/D]

Temi di ricerca

Tossicità dell'ossigeno; sterss ossidativo; estratti vegetali; composti naturali; metaboliti secondari delle piante; attività biologiche di estratti

La Professoressa Acquaviva è Professore ordinario di Biologia Farmaceutica che si occupa del riconoscimento di piante medicinali ed alimentari e del loro utilizzo terapeutico (antiossidante, antinfiammatorio, antimicrobico ed antitumorale). In particolare si occupa della preparazione di estratti, del loro frazionamento ed isolamento dei composti bioattivi. Attualmente studia anche la valutaizone biologica (antiossidante, antinfiammatoria, antitumorale) ed i meccanismi d'azione di estratti e/o prinicipi attivi in condizioni fisologiche e/o patologiche correlate allo stress ossidativo come le malattie dismetaboliche, antitumorali ed ischemiche. E'  componente dello Spin off NaCTUre s.r.l., Unict.it, (Oggetto: ricerca e sviluppo, finalizzato alla produzione e alla commercializzazione di estratti di sostanze e naturali ad attività biologica).

Catania 7 Giugno 2024

 

Professore Ordinario di Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Catania. 
Titoli di studio: 1994 Diploma di Laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Catania (110/110 e lode e premio di laurea “Federfarma"); 1998 Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche; 1999 Diploma di Specializzazione in Chimica e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi di Catania (70/70 e lode); 1999-2001 Borsa post-dottorato in Scienze Farmaceutiche; 2002-2007 Assegnista di ricerca (SSD BIO 10) presso il Dipartimento di Chimica Biologica, Chimica Medica e Biologia Molecolare, Università degli Studi di Catania; 2006 Diploma di Specializzazione in Scienza degli Alimenti (SISSIS Indirizzo: 1 Scienze Naturali, classe di concorso A057).

BORSE DI STUDIO
Borsa biennale “Scuola di Specializzazione in Chimica e Tecnologie Alimentari (Facoltà di Farmacia-Università degli Studi di Catania) (Ottobre 1997-Settembre 1999);

Borsa biennale post-dottorato in Scienze Farmaceutiche (Facoltà di Farmacia-Università degli studi di Catania) (Dicembre 1999-Novembre 2001).

RUOLI ACCADEMICI RICOPERTI:
- Delegato del Rettore al settore "Comunicazioni" dal  29 Maggio 2012 al 13 Marzo 2013

- Segretario del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia da Novembre 2013 al 2016

- Presidente del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (quadriennio 2016-2020 e quadriennio 2020-2024) da giorno 1 Novembre 2016 a tutt'oggi

- Componente SPIN-Off. NaCTUre approvato il 28/10/2016 dal Consiglio di Amministrazione dell'Università di Catania

- Docente associato con incarico di collaborazione all'INFN dal 7 Dicembre 2016 a tutt'oggi.

- Delegato del dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute con l'Ordine deli farmacisti della Provincia di Catania;

- Componente Commissione Formazione Ordine dei Farmacisti della Provincia di Catania.

POSIZIONE ACCADEMICA: Professore Associato SSD BIO 15; 
Docente di Biologia Vegetale e Animale (Corso A-L) per i CdLM in Farmacia ed in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Corso A-Z).
Docente di Botanica Farmaceutica  presso il CdL in SFA.
Docente di Biologia Farmaceutica presso il CdL in Biotecnologie.
Presidente del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate
Componente del Collegio docenti del Dottorato:“Basic and Applied Biomedical Sciences” (Università degli Studi di Catania).
Componente dello Spin off NaCTUre s.r.l., Unict.it, (Oggetto: ricerca e sviluppo, finalizzato alla produzione e alla commercializzazione di estratti di sostanze e naturali ad attività biologica). 
Esperto Valutatore GEV area 05 (Scienze Biologiche), ANVUR 2020-2022 

Idoneità Professore prima fascia SSD BIO/15 Settore concorsuale 05A1 (Bando BANDO D.D. 1532/2016) (Validità Abilitazione: dal 06/04/2017 al 06/04/2026)

PROGETTI DI RICERCA

Responsabile scientifico del progetto di ricerca: “Meccanismo d’azione di alcune molecole, ad attività antiossidante, contenute nell’arancia rossa di Sicilia” in quanto vincitrice di un finanziamento biennale nell’ambito del “Progetto Giovani Ricercatori-Anno 1998” (Università degli Studi di Catania) (26 Settembre 2000);

Responsabile scientifico del progetto di ricerca: “Status antiossidante in soggetti affetti da patologie” in quanto vincitrice di un finanziamento biennale nell’ambito del “Progetto Giovani Ricercatori- Anno 1999” (Università degli Studi di Catania) (12 Febbraio 2002);

Componente del progetto “Potenziali effetti del succo di arancia rossa: saggi “in vitro” (MIUR-MIPAF);

Componente del progetto “Biomonitoraggio su uomo e animale” (ARPA-SICILIA). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista ufficiale dell’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente-Sicilia (ARPA-Sicilia) num. 16, Giugno 2008

Componente del progetto "Sindrome metabolica: meccanismi molecolari" (PRA 2008)

Componente del progetto "Regolazione della proliferazione cellulare: effetto di molecole naturali" (PRA 2007)

Componente del progetto "Molecole coinvolte nella proliferazione cellulare"  (PRA 2006)

Responsabile scientifico del progetto "Effetto dell'acido protocatecuico su linee cellulari umane di cancro al colon" (A. 2012)

Componente del progetto "Ruolo dello stress ossidativo e dell'HO-1 nelle complicanze del diabete: effetto di sostanze naturali e/o di loro derivati sintetici in un modello sperimentale in vivo" (FIR 2014)

Resonsabile scientifico del Progetto "Studio in vivo di trattamenti con adroni di tumore mammario su topi (PETS_PrEclinical hadronTherapy Studies)" (in collaborazione INFN) (2016-2021)

Responsabile del Progetto Scientifico "Analisi dello stress ormonale in radioterapia tramite particelle cariche (ANSIA)" (in collaborazione ENEA-INFN) (2016-2018)

Responsabile del Progetto Scientifico: "Effetto dell'estratto di Betula aetnensis Rafin. su linee cellulari umane di cancro al colon" (Mani Amiche onlus) (2018-2019)

Responsabile scientifico del progetto “"Valutazione degli effetti protettivi di un estratto di arancia rossa (ROC-H) in un modello in vitro di photoaging uva/uvb indotto" (2020)

Responsabile scientifico del Progetto: “Sostanze naturali quali l’acido protocatecuico e sua incapsulazione in sistemi nanoparticellari: effetti citotossici ed antiproliferativi in cellule di carcinoma al colon prima e dopo radioterapia. (Piaceri, Università di Catania) (2020-2022)

Responsabile scientifico del Progetto: - “Caratterizzazione e valutazione degli effetti biologici di un estratto di parti aeree di Capparis spinosa L. in due modelli in vitro di infiammazione e allergia” (2021-2022)

RESPONSABILITA' SCIENTIFICHE E IN ACCADEMIE  O SOCIETA' SCIENTIFICHE O ENTI DI RICERCA NAZIONALI: 

• Incarico di associazione e responsabilità alle attività di ricerca nell'ambito del Gruppo 5 presso i Laboratori Nazionali del Sud (Delibera del DSF Verb. N. 11 Adunanza del 7 novembre 2016)

• Responsabile e componente nazionale del Gruppo Piante Officinali (Società Botanica Italiana) 

• Valutatore Esterno Tesi di Dottorato nominata dall’Università di Catanzaro e Firenze

ATTIVITA' DI RICERCA:

Tossicità dell'ossigeno e sistemi scavengers delle forme parzialmente ridotte dell'ossigeno in diversi sistemi biologici e condizioni fisio-patologiche; Apoptosi e proteine da stress;
Prevenzione dei danni da ischemia e riperfusione epatica, cerebrale e renale. Studio di sostanze naturali ad attività antiossidante e loro utilizzo terapeutico;  Preparazione di estratti ed identificazione di principi attivi in estratti naturali; Caratterizzazione dell’attività biologica e dei meccanismi di azione di estratti vegetali e di sostanze naturali; Caratterizzazione dell'attività biologica e dei meccanismi d'azione di estratti in linee tumorali ed in patologie dismetaboliche;

L’attività scientifica è documentata da numerose pubblicazioni, tutte recensite ISI, dotate di I.F., da comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali e da 5 libri. 

Catania 7 Giugno 2024

 

Ultimo aggiornamento: 18/05/2023

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

La linea di ricerca della Professoressa Acquaviva riguarda le seguenti tematiche:
- Studio di sostanze naturali ad attività antiossidante e loro utilizzo terapeutico;
- Preparazione di estratti naturali; identificazione delle piante, droghe e dei principi attivi;
- Metodi estrattivi e frazionamento per l’isolamento di bioattivi da piante o matrici vegetali
- Caratterizzazione fitochimica di estratti ottenuti da piante o matrici vegetali;
- Caratterizzazione e valutazione dell’attività biologica e dei meccanismi di azione piante medicinali ed edibili, di estratti vegetali e di sostanze naturali;
- Caratterizzazione e valutazione dell'attività biologica e dei meccanismi d'azione di estratti in linee tumorali ed in patologie dismetaboliche.
- - Tossicità dell'ossigeno e sistemi scavengers delle forme parzialmente ridotte dell'ossigeno in diversi sistemi biologici e condizioni fisio-patologiche;
- Apoptosi e proteine da stress;
- Prevenzione dei danni da ischemia e riperfusione epatica, cerebrale e renale.

 

Catania 16 Aprile 2023

RUOLI ACCADEMICI RICOPERTI:

- Delegato del Rettore al settore "Comunicazioni" dal  29 Maggio 2012 al 13 Marzo 2013

- Segretario del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia da Novembre 2013 al 2016

- Presidente del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (quadriennio 2016-2020 e quadriennio 2020-2024) da giorno 1 Novembre 2016 a tutt'oggi

- Componente SPIN-Off. NaCTUre approvato il 28/10/2016 dal Consiglio di Amministrazione dell'Università di Catania

- Docente associato con incarico di collaborazione all'INFN dal 7 Dicembre 2016 a tutt'oggi.

- Delegato del dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute con l'Ordine deli farmacisti della Provincia di Catania;

- Componente Commissione Formazione Ordine dei Farmacisti della Provincia di Catania.

Catania 16 Aprile 2023

18/02/2025
Esami Prova intermedia di Botanica Farm. delle piante officinali 21/2/25

Si avvisano gli studenti che l'esame di Botanica Farmaceutica delle piante officinali di giorno 21 Febbraio 2025 si svolgeranno, sia per il corso A/L che M/Z, lo stesso giorno alle ore 9,00 presso Aula Di3A 1P di Via Valdisavoia 5

18/02/2025
Esami Prova intermedia di Biologia Farmaceutica 20 Febbraio 2025

Si avvisano gli studenti che la prova intermedia di Biologia Farmaceutica di giorno 20 Febbraio si svolgerà sia per il corso A/L che M/Z alle ore 9,00

06/02/2025
Risultati Esami di Botanica BOTANICA FARMACEUTICA DELLE PIANTE OFFICINALI (31 Gennaio 2025)
Gli studenti in elenco hanno superato l'esame della prova intermedia di Botanica Farmaceutica  delle Piante officinali (Proff. Acquaviva e Malfa)
 
1. 1000056686 26/30
2. 1000058988 27/30
3. 1000064157 18/30
4. 1000059389 27/30
5. 1000064124 30/30 e lode
6. 1000057240 19/30
7. 1000062117 28/30
8. 1000061023 30/30
9. 1000062324 26/30
10. 1000064655 26/30
11. 1000062437 18/30
12. 1000057677 30/30 e lode
13. 1000058605 28/30
14. 1000059429 25/30
15. 1000062395 24/30 
16. 1000059305 28/30
17. 1000019046 20/30
18. 1000057550 18/30
19. 1000064911 22/30
20. 1000058339 26/30
21. 1000063280 24/30
22. 1000059833 23/30
23. 1000048585 25/30
24.
04/02/2025
Esami Biologia Farmaceutica (A-Z) 30 Gennaio 2025

Hanno superato l'esame di Biologia Farmaceutica i seguenti studenti

1. 1000073522      non superato
2. 1000077413     30/30
3. 1000077956     30/30 e lode
4. 1000076156     30/30
5. 1000077434     non superato
6. 1000077664     non superato 
7. 1000062789     27/30
8. 1000079600     non superato
9.1000081511      non superato
10. 1000071227    non superato
11. 1000081004    30/30
12. 1000075565    30/30
13. 1000078201    20/30
14. 1000078913 
23/01/2025
Risultati esami di Botanica Farmaceutica delle piante officinali 20/1/2025

Hanno superato l'esame di Botanica Farmaceutica delle piante officinal i seguenti studenti:

1000058344.      18/30
1000057313       24/30
1000064920       24/30
1000062375        non superato
1000063742       26/30 
1000057702      30/30 e lode
1000064454      25/30 
1000062482      27/30 
1000059587      28/30 
1000061370      23/30 
1000066170     22/30 
1000059588     30/30 e lode 
1000064792 
25/02/2024
Risultati Esame Biologia Farmaceutica 23/2/2024

I risultati degli esami di Biologia Farmaceutica sono riportati nel file allegato. La visione del compito e la registrazione del voto sarà giorno 27 Marzo 2024 alle ore 15,00 nel mio studio.

23/02/2024
Risultati Prova intermedia di Biologia Farmaceutica 21/2/24

I risultati della prova intermedia di Biologia Farmaceutica (Biologia Farmaceutica-Microbiologia c.i.) sono riportati nel file allegato. La visione e la registrazione sarà giorno 26 Febbraio 2024 alle ore 11,30 presso il mio studio.