TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE
Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum Tossicologia dell'Ambiente e degli AlimentiCrediti: 6
SSD: CHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Le Tecnologie di Protezione Ambientale sono di crescente importanza ed hanno un ruolo fondamentale. Durante il corso verranno trattate varie tipologie di Tecnologie di protezione Ambientali e scegliendo quelle meno inquinanti a protezione dell'ambiente, ad esempio: l'eliminazione degli agrofarmaci e pesticidi in agricoltura utilizzando l'agricoltura biologica e biodinamica, Biocombustibili e combustibili alternativi, come ridurre l'emissione dei veicoli con catalizzatori, filtri, additivi e combustibili meno inquinanti, come abbattere il particolato e le componenti gassose, come utilizzare l'energia rinnovabile, come controllare l'inquinamento indoor e outdoor, come compostare i rifiuti.
Gli studenti che concludono l'insegnamenotdi Chimica dell'Ambiente saranno capaci di:
1. comprendere le principali problematiche ambientali e la loro soluzione utilizzando Tecnologie di protezione per l'ambiente appropriate.
2. conoscere l'inquinamento antropico e la consapevolezza di prevenirlo.
3. di riconoscere le principali problematiche ambientali derivanti dalle attività antropiche in agricoltura, nell'industria, nella gestione dei rifiuti, nell'emissione dei veicoli, nella produzione di energia rinnovabili, ecc. proponendo soluzioni approppriate e tecnologiche alternative.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con l'ausilio di slide.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di chimica generale e organica
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del CdS in SFA come riportato nel link: http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico.
Contenuti del corso
TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE
CURRICULUM : TOSSICOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI
A.A. 2019-20 - Prof. Pio Giuseppe Benintende
Introduzione al corso: le principali problematiche ambientali e l'uso di appropriate tecnologie per la loro soluzione.
L’impronta ecologica: lo sviluppo sostenibile, l'eliminazione dell'uso degli agrofarmaci e pesticidi in agricoltura utilizzando l'agricoltura biologica, biodinamica.
La chimica verde: risorse rinnovabili e non-rinnovabili. I principi e gli obiettivi della Green Chemistry. Cattura e stoccaggio della CO2 prodotta.
Biocombustibili e combustibili alternativi: Biomassa, Etanolo, biodiesel, Idrogeno
Il particolato fine: le caratteristiche, la composizione chimica. Gli effetti sulla salute. Le nano polveri.
Emissioni dei veicoli: normativa, sostanze inquinanti emesse, catalizzatori, filtri, additivi.
Combustione motori: benzina, diesel, elettriche, ibride, GPL e metano.
Emissioni nell’ambiente da attività antropiche, monitoraggio ambientale: abbattimento del particolato, abbattimento di componenti gassose.
Energia rinnovabile: idroelettrica, eolica, onde del mare, geotermica, solare termica, fotovoltaica, biomassa.
Energia nucleare: i rischi e le potenzialità. Incidenti nelle centrali.
Mous di Niscemi.
Inquinamento indoor e outdoor: rischi per la salute. Riduzione del rischio. Il radon.
Trattamenti delle acque reflue: fitodepurazione.
Termovalorizzatori: tecnologie di incenerimento. Emissioni ed effetti sull’ambiente. Gassificatori e pirolizzatori.
Rifiuti solidi: definizioni di rifiuto. Rifiuti industriali. Gestione, valorizzazione e smaltimento. Compostaggio, produzione domestica di compost. Produzione di energia.
Testi di riferimento
CHIMICA AMBIENTALE - COLIN BAIARD - MICHAEL CANN - TERZA EDIZIONE ITALIANA - ZANICHELLI EDITORE
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | tutti quelli del programma e trattati allelezioni | CHIMICA AMBIENTALE - COLIN BAIARD - MICHAEL CANN - TERZA EDIZIONE ITALIANA - ZANICHELLI EDITORE |
2 | tutti quelli del programma e trattati allelezioni | dispense e slide mostrati alle lezioni saranno consegnati direttamente dal docente verso la fine del corso |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE di fine corso e prove in itenere con preparazione di un argomento sotto forma di slide scelto e concordato con il docente.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
le domande vertono sugli argomenti del programma e trattati alle lezioni