TOSSICOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Tossicologia dell'Ambiente e degli AlimentiCrediti: 8
SSD: BIO/14 - Farmacologia
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso di Tossicologia Generale prevede lezioni frontali in aula e intende fornire agli studenti le conoscenze di base della tossicologia e dei meccanismi molecolari e cellulari di tossicità delle principali classi di xenobiotici e sostanze tossiche.
Al termine del coso lo studente sarà in grado di:
1) descrivere le principali classi di xenobiotici e sostanze tossiche;
2) desrivere i concetti di tossicocinetica e tossicodinamica che caratterizzano il profilo tossicologico ed il meccanismo d’azione degli xenobiotici;
3) descrivire le principali metodiche per eseguire test di tossicità specifici;
4) descrivere i concetti di valutazione e gestione del rischio.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le attività del corso sono costituite da lezioni frontali in aula durante le quali verranno affrontati dettagliatamente tutti gli argomenti in programma.
Durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati attivamente a prendere parte alla discussione degli argomenti affrontati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci
Prerequisiti richiesti
Conoscenze generali di anatomia, fisiologia e biochimica
Frequenza lezioni
È obbligatoria la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni.
La frequenza alle lezioni è attestata dalla firma dello studente o mediante presenza sulla piattaforma Microsoft Teams qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza.
Contenuti del corso
PRINCIPI GENERALI DI TOSSICOLOGIA - Aree della tossicologia. Classificazione degli agenti tossici. Classificazione degli effetti tossici. Reazioni allergiche, idiosincrasia, tossicità immediata e ritardata, reversibile, irreversibile, locale, sistemica. Fattori che influenzano la risposta ai tossici.
TOSSICOLOGIA PREDITTIVA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO - Esposizione ad agenti tossici: vie e siti, durata e frequenza dell'esposizione. Tossicità acuta, subcronica e cronica. Valutazione del rischio. Soglia di tossicità, effetti privi di soglia. LOEL, LOAEL, NOEL, NOAEL, NEL; Relazione dose-effetto. Curve dose-risposta. Margine di sicurezza, ADI.
TOSSICOCINETICA: ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METABOLISMO ED ELIMINAZIONE DI SOSTANZE TOSSICHE - Membrane cellulari, trasporto passivo, filtrazione, trasporto attivo, diffusione facilitata. Assorbimento attraverso il tratto gastrointestinale. Assorbimento attraverso i polmoni (gas e vapori, aerosol). Assorbimento attraverso la pelle. Distribuzione, siti di deposito. Barriera ematoencefalica, placenta. Volume apparente di distribuzione. Clearance. Emivita.Escrezione: urinaria, attraverso le feci, la bile, intestinale, aria espirata, liquido cerebrospinale, latte, sudore, saliva e capelli. Conseguenze tossicologiche della biotrasformazione degli xexobiotici. Il sistema del citocromo p450. Produzione di metaboliti tossici attraverso reazioni metaboliche di fase I e reazioni metaboliche di fase II. Induzione ed inibizione metabolica.
TOSSICODINAMICA: INTERAZIONE TOSSICO RECETTORE - Generalità sul recettore. Legami chimici coinvolti nel legame ligando/recettore. Studi di binding. Caratteristiche dell’interazione. Interazioni reversibili e irreversibili. Interazioni tra sostanze chimiche (effetto additivo, sinergismo, potenziamento, antagonismo, tolleranza). Analisi delle curve dose-risposta. Principali classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Interazione con bersagli funzionali.
MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI DI TOSSICITA’ - Principali sistemi neurotrasmettitoriali. Alterazioni morfologiche funzionali e biochimiche prodotte da xenobiotici. Meccanismi generali di danno cellulare. Radicali liberi. Meccanismi di tossicitá: genotossicitá, mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi.
Testi di riferimento
- E. Hodgson TOSSICOLOGIA MODERNA ed. EdiSES
- Casaret & Doull ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA ed. Casa Editrice Ambrosiana
- Cantelli Forti et al., TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE ed. UTET
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | PRINCIPI GENERALI DI TOSSICOLOGIA; TOSSICOLOGIA PREDITTIVA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO; TOSSICOCINETICA; TOSSICODINAMICA; MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI DI TOSSICITA' | 1-3 |
2 | Fattori che influenzano la risposta ai tossici. | 1,2 |
3 | Esposizione ad agenti tossici: vie e siti, durata e frequenza dell'esposizione. | 2 |
4 | Tossicità acuta, subcronica e cronica. Valutazione del rischio. Soglia di tossicità, effetti privi di soglia. LOEL, LOAEL, NOEL, NOAEL, NEL. | 2 |
5 | Relazione dose-effetto. Curve dose-risposta. Margine di sicurezza, ADI. | 1 |
6 | Membrane cellulari, trasporto passivo, filtrazione, trasporto attivo, diffusione facilitata. | 1-2 |
7 | Assorbimento attraverso il tratto gastrointestinale. Assorbimento attraverso i polmoni (gas e vapori, aerosol). Assorbimento attraverso la pelle. | 1-2 |
8 | Distribuzione, siti di deposito. Barriera ematoencefalica, placenta. Volume apparente di distribuzione. Clearance. Emivita. | 1-2 |
9 | Escrezione: urinaria, attraverso le feci, la bile, intestinale, aria espirata, liquido cerebrospinale, latte, sudore, saliva e capelli. | 1-2 |
10 | Conseguenze tossicologiche delle biotrasformazioni degli xexobiotici. Il sistema del citocromo p450. Produzione di metaboliti tossici attraverso reazioni metaboliche di fase I e reazioni metaboliche di fase II. Induzione ed inibizione metabolica. | 1,2,3 |
11 | INTERAZIONE TOSSICO RECETTORE; Generalità sul recettore. Legami chimici coinvolti nel legame ligando/recettore. Studi di binding. Caratteristiche dell’interazione. Interazioni reversibili e irreversibili. | 3 |
12 | nterazioni tra sostanze chimiche (effetto additivo, sinergismo, potenziamento, antagonismo, tolleranza). Analisi delle curve dose-risposta. | 2 |
13 | Principali classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Interazione con bersagli funzionali. | 3 |
14 | Principali sistemi neurotrasmettitoriali. | 3 |
15 | Alterazioni morfologiche funzionali e biochimiche prodotte da xenobiotici. Meccanismi generali di danno cellulare. Radicali liberi. | 1 |
16 | Meccanismi di tossicitá: genotossicitá, mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi. | 1 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è svolto attraverso una prova orale.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivere i principali meccanismi di tossicità.
Descrivere le principali vie di esposizione agli xenobiotici.
Valutazione del rishio.
Interazione tra gli xenobiotici e bersagli biologici.
Interazioni metaboliche.