MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA PER IL DISINQUINAMENTO
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
DAFNE SAMANTHA IRENE BONGIORNO
Risultati di apprendimento attesi
Approfondire le conoscenze di ecologia microbica e dei cicli biogeochimici. Conoscere la composizione e il
ruolo della popolazione microbica nei diversi habitat naturali. Conoscere i metodi e le strategie in
microbiologia ambientale per acquisire capacità di analisi e comprensione dei processi biotecnologici
applicati a problematiche ambientali e alla salvaguardia dell'ambiente e di manufatti, con particolare
riguardo ai processi biologici di bonifica di acque, sedimenti e suoli contaminati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere
introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il
programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere
un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in
base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente
CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro
Dipartimento, prof.ssa Santina Chiechio
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della microbiologia generale. E' consigliata la conoscenza, almeno basilare, della lingua
inglese.
Frequenza lezioni
La frequenza del corso è obbligatoria. La frequenza si intende acquisita se lo studente ha frequentato
almeno il 70% delle ore curriculari previste dalla disciplina. Il Consiglio del CdS delibera sulle modalità
organizzative e didattiche riservate agli studenti nelle situazioni descritte nell’art. 27 c. 1, 2 e 3 (studenti
lavoratori, studenti atleti, studenti in situazione di difficoltà) del Regolamento Didattico di Ateneo.
Contenuti del corso
Cellula procariotica ed eucariotica: batteri, lieviti, muffe, alghe e protozoi. La diversità metabolica dei
microrganismi. Crescita e adattamento dei microrganismi negli ambienti naturali. I cicli degli elementi:
azoto, carbonio, ossigeno, ferro, fosforo, zolfo, calcio e manganese. Microrganismi e comparti ambientali:
atmosfera e microaerobiologia, idrosfera, suolo, ambienti estremi. Interazioni tra microrganismi e altri
organismi. Microrganismi e metalli. Degradazione di composti organici naturali. Degradazione di composti
organici di sintesi. Metodi di studio in microbiologia ambientale. Microrganismi geneticamente modificati
e biotecnologie ambientali. Biorisanamento di siti contaminati. Microbiologia dei processi di trattamento
biologico delle acque di scarico. Compostaggio dei rifiuti organici. Biodeterioramento dei manufatti
artistici e biotecnologie per la loro salvaguardia.
N.B. Una conoscenza basilare di ogni argomento è condizione necessaria ma non sufficiente per il
superamento dell'esame.
Testi di riferimento
1. Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica (a cura di Barbieri P., Bestetti G., Galli
E., Zannoni D.) – Casa Editrice Ambrosiana.
2. Environmental Microbiology Third edition ( a cura di Ian L. Pepper, Charles P. Gerba, Terry J. Gentry)
- Elsevier
3. Environmental Microbiology: Fundamentals and Applications Microbial Ecology (a cura di JeanClaude Bertrand, Pierre Caumette, Philippe Lebaron , Robert Matheron, Philippe Normand,
Télesphore Sime-Ngando)- Springer
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Test di ingresso e presentazione del corso | |
2 | Il mondo dei Microrganismi, concetti fondamentali e nozioni sugli ecosistemi. | Barbieri, Gerba |
3 |
Diversità metabolica, crescita dei microrganismi e
adattamento negli ambienti naturali
| Barbieri, Gerba |
4 |
Elementi e cicli biogeochimici. Cicli degli elementi:
Carbonio, Ossigeno e Azoto, Fosforo, Zolfo, Calcio, Ferro e
Manganese
| Barbieri, Gerba |
5 |
I diversi comparti ambientali: Atmosfera e
Aeromicrobiologia, Idrosfera, Litosfera e
Ambienti estremi
| Barbieri, Gerba |
6 | Interazione tra microrganismi e altri organismi | Barbieri, Gerba |
7 |
Microrganismi e metalli: Meccanismi di resistenza ai metalli e decontaminazione
svolta dai microorganismi.
| Barbieri, Gerba |
8 | Microrganismi Geneticamente Modificati (OGM) | Barbieri, Gerba |
9 | Metodi in microbiologia ambientale | Barbieri, Gerba |
10 | Degradazione di composti organici e xenobiotici | Barbieri, Gerba |
11 | Deterioramento dei manufatti artistici | Barbieri, Gerba |
12 | Compostaggio di rifiuti organici | Barbieri, Gerba |
13 | Biorisanamento di siti contaminati | Barbieri, Gerba |
14 |
Microbiologia dell'acqua e processi di trattamento delle
acque di scarico
| Barbieri, Gerba |
15 | Ambiente e microrganismi | Barbieri, Gerba |
16 | Principi di diritto ambientale | Barbieri, Gerba |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tesina (in pdf o ppt) su un argomento a piacere fra quelli sviluppati durante il corso, da inviare mezzo
mail almeno una settimana prima dell'esame (30%). Colloquio orale integrativo sull'argomento a scelta oggetto della tesina e restante programma svolto dal
docente (70%)
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo
dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Caratterizzazione di un sito contaminato
2) Ciclo del Carbonio
3) Degradazione della lignina
4) Cos'è la aeromicrobiologia