FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SEBASTIANO ALFIO TORRISI

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del Corso è fornire allo studente i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica ed una specifica conoscenza del profilo di efficacia clinica e di tollerabilità e delle indicazioni e controindicazioni delle piante medicinali nei trattamenti delle principali affezioni a carico del nostro organismo.

 

La conoscenza sia delle diverse classi di principi attivi presenti nelle piante medicinali e nei prodotti nutraceutici, che delle principali interazioni tra farmaci e piante medicinali rappresenta pertanto una tappa essenziale per una migliore formazione professionale del futuro erborista.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica Frontale

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della Chimica Generale e Organica.

Buona conoscenza dell'Anatomia e della Fisiologia

Buona conoscenza della Biochimica Generale e della Nutrizione

Buono conoscenza della Fitochimica

Buona conoscenza della Farmacognosia e della Botanica farmaceutica

Frequenza lezioni

Obbligatoria come previsto dall’ordinamento didattico
http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico

Contenuti del corso

Introduzione al corso: principi generali di farmacologia, definizione di pianta officinale, pianta medicinale e cenni agli attuali riferimenti normativi.


FARMACOCINETICA:  
Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Barriere. Assorbimento del farmaco. Fattori che influenzano l’assorbimento. Vie di somministrazione dei farmaci. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci. Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza). Metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione. Fattori di variabilità della risposta al farmaco.

FARMACODINAMICA:   
Meccanismi e sede di azione dei farmaci. Classificazione dei recettori. Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco. Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia. Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci, tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.

Sviluppo preclinico dei farmaci
Sperimentazione clinica, Sicurezza dei farmaci, fitovigilanza.

Farmaci antinfiammatori e autacoidi. (antalgici ed antipiretici)
Vitamine. Veleni.

Testi di riferimento

Per la farmacocinetica e la farmacodinamica:

A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia generale e clinica, Piccin.


Capasso F., Grandolini G., Izzo A., FITOTERAPIA. Aggiornamento della II Ed. di Fitofarmacia

(Capasso,Grandolini), Springer, Milano.

Sangiorgi E., Minelli E., Crescini G., Garzanti S., FITOTERAPIA- Principi di Fitoterapia clinica
Tradizionale, Energetica, Moderna Casa Ed. Ambrosiana

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso: principi generali di farmacologia, definizione di pianta officinale, pianta medicinale e cenni agli attuali riferimenti normativiA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, ; Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali
2Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Barriere. Assorbimento del farmaco. Fattori che influenzano l’assorbimento. Vie di somministrazione dei farmaci. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, 
3Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci. Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza). Metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione. Fattori di variabilità della risposta al farmaco.A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, 
4Meccanismi e sede di azione dei farmaci. Classificazione dei recettori. Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco. Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia.A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, 
5Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci, tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, 
6Sviluppo preclinico dei farmaci.Sperimentazione clinica, Sicurezza dei farmaci, fitovigilanza.Materiale didattico fornito dal  docente
7Farmaci antinfiammatoriA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, 
8Vitamine. VeleniA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Farmacologia generale


1.Assorbimento del farmaco.
2.Fattori che influenzano l’assorbimento e Vie di somministrazione dei farmaci.
3. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.
4. Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci.
5. Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza).
6. Metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione. Fattori di variabilità della risposta al farmaco.
7.Classificazione dei recettori.
8. Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco.
9. Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia.
10. Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza.
11. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici.
12. Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci,
13. Tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.
14. Sviluppo preclinico dei farmaci
15. Sperimentazione clinica
16.Sicurezza dei farmaci e fitovigilanza.
17.  Farmaci antinfiammatori
18.  Vitamine
19. Veleni.