TOSSICOLOGIA SISTEMATICA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SARA MERLO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere ed identificare gli effetti tossici a livello di organi e sistemi biologici, derivanti dall'esposizione a diverse categorie di sostanze.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, Prof.ssa Santina Chiechio

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di anatomia, fisiologia e biochimica.

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria come previsto dall’ordinamento didattico http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico

Contenuti del corso

  • Introduzione alla tossicologia sistematica. Principi di tossicocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione di xenobiotici. Meccanismi d’induzione di danno molecolare, cellulare e d’organo in seguito all’interazione tra sostanze xenobiotiche e loro bersagli. Biomonitoraggio: valutazione del rischio di esposizione ad agenti tossici derivato dalla loro presenza nell'ambiente. Organismi inferiori e superiori utili come bioindicatori. Biomarcatori molecolari e loro misurazione. Esposizione occupazionale ad agenti tossici. Esposizione da inquinamento indoor.
  • Panoramica sulle principali classi di xenobiotici organo-tossici e dei meccanismi d'azione molecolare. Xenobiotici di origine ambientale/industriale: metalli, solventi e fitofarmaci. Xenobiotici di origine naturale e alimentare: tossine batteriche, tossine di origine marina, micotossine, tossine da funghi, tossine vegetali, tossine animali.
  • Tossicità d'organi e sistemi. Immunotossicologia. Ematotossicità. Tossicità del sistema endocrino. Tossicologia dello sviluppo e della riproduzione. Epatotossicità. Nefrotossicità. Neurotossicità. Tossicità cardiovascolare. Tossicità polmonare. Tossicità cutanea. Tossicità oculare.


Testi di riferimento

1) Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia. Piccin-Nuova Libraria.

2)  Casarett & Doull. Elementi di Tossicologia. A cura di Patrizia Hrelia, Giorgio Cantelli Forti. Casa Editrice Ambrosiana.

Testi di approfondimento

3) Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli: Ecotossicologia UTET

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla tossicologia sistematica. Cenni di tossicocinetica. 1,2
2Meccanismi di tossicità: genotossicità, cancerogenesi, fototossicità, morte cellulare ed apoptosi. Tossicità d'organo.1,2
3Valutazione del rischio di esposizione ad agenti tossici. Bioaccumulo. Bioindicatori. Biomarcatori. 3
4Tossicità da esposizione occupazionale. 1,2
5Tossicità da inquinamento indoor.1,2
6Principali classi di xenobiotici organo-tossici di origine ambientale/industriale. Metalli. Solventi. Fitofarmaci.1,2
7Principali classi di xenobiotici organo-tossici di origine naturale/alimentare. Tossine batteriche. Tossine di origine marina. Micotossine. Tossine da funghi. Tossine vegetali. Tossine animali. Nitrosammine.1,2
8Tossicità sul sistema immunitario. Immunosoppressione. Ipersensibilità. Autoimmunità. Principali agenti immunotossici.1,2
9Ematotossicità. Tossicità a carico dell'ematopoiesi. Tossicità a carico delle piastrine. Tossicità a carico dei globuli rossi. Ipossia. Principali agenti ematotossici.1,2
10Tossicità del sistema endocrino. Tossicità riproduttiva. Effetti sull'apparato maschile. Effetti sull'apparato femminile. Attività estrogenica. Principali interferenti endocrini.1,2
11Tossicità nello sviluppo e riproduzione. Effetto tossico a livello di fertilità, impianto, embriogenesi, organogenesi e sviluppo fetale.1,2
12Epatotossicità. Classificazione del danno epatico. Target molecolari di tossicità epatica. Manifestazioni di danno epatico. Principali agenti epatotossici.1,2
13Nefrotossicità. Indicatori di nefrotossicità. Target molecolari di tossicità renale. Manifestazioni di danno renale. Principali agenti nefrotossici.1,2
14Neurotossicità. Meccanismi molecolari di neuronopatie e assonopatie indotte da agenti tossici. Mielinotossicità. Gliosi. Principali agenti neurotossici.1,2
15Tossicità cardiovascolare. Target molecolari di tossicità a livello cardiaco e vascolare. Manifestazioni di danno cardiovascolare. 1,2
16Tossicità polmonare. Classificazione fisica degli agenti tossici inalatori e meccanismi di deposizione. Manifestazioni di tossicità polmonare. Fibrosi, enfisema, edema, tumore, reazioni allergiche, broncocostrizione. 1,2
17Tossicità cutanea. Reazioni irritative. Reazioni di ipersensibilità. Agenti corrosivi. 1,2
18Tossicità oculare. Bersagli molecolari e meccanismi di tossicità. Manifestazioni di tossicità oculare.1,2

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, Prof.ssa Santina Chiechio.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Organi target della tossicità da etanolo.

2) Sostanze ematotossiche.

3) Sostanze epatotossiche.

4) Tossine alimentari.