TOSSICOLOGIA SISTEMATICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: SARA MERLORisultati di apprendimento attesi
Conoscere ed identificare gli effetti tossici a livello di organi e
sistemi biologici, derivanti dall'esposizione a diverse categorie di sostanze.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per
l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i
DSA) del nostro Dipartimento, Prof.ssa Santina Chiechio
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Introduzione alla tossicologia sistematica. Principi di tossicocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione di xenobiotici. Meccanismi d’induzione di danno molecolare, cellulare e d’organo in seguito all’interazione tra sostanze xenobiotiche e loro bersagli. Biomonitoraggio: valutazione del rischio di esposizione ad agenti tossici derivato dalla loro presenza nell'ambiente. Organismi inferiori e superiori utili come bioindicatori. Biomarcatori molecolari e loro misurazione. Esposizione occupazionale ad agenti tossici. Esposizione da inquinamento indoor.
- Panoramica sulle principali classi di xenobiotici organo-tossici e dei meccanismi d'azione molecolare. Xenobiotici di origine ambientale/industriale: metalli, solventi e fitofarmaci. Xenobiotici di origine
naturale e alimentare: tossine batteriche, tossine di origine marina, micotossine, tossine da funghi, tossine
vegetali, tossine animali.
- Tossicità d'organi e sistemi. Immunotossicologia. Ematotossicità. Tossicità del sistema endocrino. Tossicologia dello sviluppo e della riproduzione. Epatotossicità. Nefrotossicità. Neurotossicità. Tossicità cardiovascolare. Tossicità polmonare. Tossicità cutanea. Tossicità oculare.
Testi di riferimento
1) Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia. Piccin-Nuova Libraria.
2) Casarett & Doull. Elementi di Tossicologia. A cura di Patrizia Hrelia, Giorgio Cantelli Forti. Casa Editrice Ambrosiana.
Testi di approfondimento
3) Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli: Ecotossicologia UTET
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla tossicologia sistematica. Cenni di tossicocinetica. | 1,2 |
2 | Meccanismi di tossicità: genotossicità, cancerogenesi, fototossicità, morte cellulare ed apoptosi. Tossicità d'organo. | 1,2 |
3 | Valutazione del rischio di esposizione ad agenti tossici. Bioaccumulo. Bioindicatori. Biomarcatori. | 3 |
4 | Tossicità da esposizione occupazionale. | 1,2 |
5 | Tossicità da inquinamento indoor. | 1,2 |
6 | Principali classi di xenobiotici organo-tossici di origine ambientale/industriale. Metalli. Solventi. Fitofarmaci. | 1,2 |
7 | Principali classi di xenobiotici organo-tossici di origine naturale/alimentare. Tossine batteriche. Tossine di origine marina. Micotossine. Tossine da funghi. Tossine vegetali. Tossine animali. Nitrosammine. | 1,2 |
8 | Tossicità sul sistema immunitario. Immunosoppressione. Ipersensibilità. Autoimmunità. Principali agenti immunotossici. | 1,2 |
9 | Ematotossicità. Tossicità a carico dell'ematopoiesi. Tossicità a carico delle piastrine. Tossicità a carico dei globuli rossi. Ipossia. Principali agenti ematotossici. | 1,2 |
10 | Tossicità del sistema endocrino. Tossicità riproduttiva. Effetti sull'apparato maschile. Effetti sull'apparato femminile. Attività estrogenica. Principali interferenti endocrini. | 1,2 |
11 | Tossicità nello sviluppo e riproduzione. Effetto tossico a livello di fertilità, impianto, embriogenesi, organogenesi e sviluppo fetale. | 1,2 |
12 | Epatotossicità. Classificazione del danno epatico. Target molecolari di tossicità epatica. Manifestazioni di danno epatico. Principali agenti epatotossici. | 1,2 |
13 | Nefrotossicità. Indicatori di nefrotossicità. Target molecolari di tossicità renale. Manifestazioni di danno renale. Principali agenti nefrotossici. | 1,2 |
14 | Neurotossicità. Meccanismi molecolari di neuronopatie e assonopatie indotte da agenti tossici. Mielinotossicità. Gliosi. Principali agenti neurotossici. | 1,2 |
15 | Tossicità cardiovascolare. Target molecolari di tossicità a livello cardiaco e vascolare. Manifestazioni di danno cardiovascolare. | 1,2 |
16 | Tossicità polmonare. Classificazione fisica degli agenti tossici inalatori e meccanismi di deposizione. Manifestazioni di tossicità polmonare. Fibrosi, enfisema, edema, tumore, reazioni allergiche, broncocostrizione. | 1,2 |
17 | Tossicità cutanea. Reazioni irritative. Reazioni di ipersensibilità. Agenti corrosivi. | 1,2 |
18 | Tossicità oculare. Bersagli molecolari e meccanismi di tossicità. Manifestazioni di tossicità oculare. | 1,2 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per
l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i
DSA) del nostro Dipartimento, Prof.ssa Santina Chiechio.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Organi target della tossicità da etanolo.
2) Sostanze ematotossiche.
3) Sostanze epatotossiche.
4) Tossine alimentari.