FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: FILIPPO CARACI

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del Corso è fornire allo studente i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica ed una specifica conoscenza del profilo di efficacia clinica e di tollerabilità e delle indicazioni e controindicazioni delle piante medicinali nei trattamenti delle principali affezioni a carico del nostro organismo.

 

La conoscenza sia delle diverse classi di principi attivi presenti nelle piante medicinali e nei prodotti nutraceutici, che delle principali interazioni tra farmaci e piante medicinali rappresenta pertanto una tappa essenziale per una migliore formazione professionale del futuro erborista.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica Frontale

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della Chimica Generale e Organica.

Buona conoscenza dell'Anatomia e della Fisiologia

Buona conoscenza della Biochimica Generale e della Nutrizione

Buono conoscenza della Fitochimica

Buona conoscenza della Farmacognosia e della Botanica farmaceutica

Frequenza lezioni

Obbligatoria come previsto dall’ordinamento didattico
http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico

Contenuti del corso

Introduzione al corso: definizione di pianta officinale, pianta medicinale e cenni agli attuali riferimenti normativi


FARMACOCINETICA:  
Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Barriere. Assorbimento del farmaco. Fattori che influenzano l’assorbimento. Vie di somministrazione dei farmaci. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci. Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza). Metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione. Fattori di variabilità della risposta al farmaco.

FARMACODINAMICA:   
Meccanismi e sede di azione dei farmaci. Classificazione dei recettori. Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco. Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia. Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci, tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.

Sviluppo preclinico dei farmaci
Sperimentazione clinica, Sicurezza dei farmaci, fitovigilanza.

Farmaci antinfiammatori e autacoidi. (antalgici ed antipiretici)
Vitamine. Veleni.


Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale (SNC): Principi attivi stimolanti, anoressizzanti, basi neurobiologiche della depressione ed antidepressivi (con particolare attenzione all’Hypericum Perforatum), ansiolitici,inibitori delle colinesterasi nel trattamento della malattia di Alzheimer, cannabis, cocaina, oppiacei, allucinogeni, caffeina.


Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino, trattamento farmacologico dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella),

 

Piante medicinali e sistema riproduttivo: cimicifuga, agnocasto, fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa). Fitoterapia dell’ipertrofia prostatica benigna: Serenoa repens, Pygeum africanum.

Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng ed echinacea

 

Farmaci gastrointestinali: purganti (con particolare attenzione ai lassativi antrachinonici), antidiarroici.

 

Farmaci dermatologici per il trattamento della psoriasi: aloe

Antineoplastici (in particolare alcaloidi della vinca e taxolo) e cenni sui carcinogeni

Interazioni farmacologiche tra piante officinali e farmaci: il ruolo del CYP450

Testi di riferimento

Per la farmacocinetica e la farmacodinamica:

A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012, pp 1-51.


Capasso F., Grandolini G., Izzo A., FITOTERAPIA. Aggiornamento della II Ed. di Fitofarmacia

(Capasso,Grandolini), Springer, Milano.

Sangiorgi E., Minelli E., Crescini G., Garzanti S., FITOTERAPIA- Principi di Fitoterapia clinica
Tradizionale, Energetica, Moderna Casa Ed. Ambrosiana

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso: definizione di pianta officinale, pianta medicinale e cenni agli attuali riferimenti normativiA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012; Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali
2Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Barriere. Assorbimento del farmaco. Fattori che influenzano l’assorbimento. Vie di somministrazione dei farmaci. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012;
3Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci. Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza). Metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione. Fattori di variabilità della risposta al farmaco.A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012;
4Meccanismi e sede di azione dei farmaci. Classificazione dei recettori. Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco. Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia.A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012;
5Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci, tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012;
6Sviluppo preclinico dei farmaci.Sperimentazione clinica, Sicurezza dei farmaci, fitovigilanza.Materiale didattico fornito dal  docente
7Farmaci antinfiammatori A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012;
8Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale (SNC): Principi attivi stimolanti, anoressizzanti, antidepressivi (con particolare attenzione all’iperico), ansiolitici,inibitori delle colinesterasi nel trattamento della malattia di Alzheimer,cannabis, cocaina, oppiacei, allucinogeni, caffeinaIndex Capasso-Grandolini-Izzo
9 Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino, trattamento farmacologico dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella), Index Capasso-Grandolini-Izzo
10 Farmaci che influenzano il metabolismo del calcio e le malattie dell’osso: fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa)   Index Capasso-Grandolini-Izzo
11Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng ed echinacea
12Farmaci gastrointestinali: purganti (con particolare attenzione ai lassativi antrachinonici), antidiarroici
13 Farmaci dermatologici per il trattamento della psoriasi: aloe vera
14 Antineoplastici (in particolare alcaloidi della vinca e taxolo) e cenni sui carcinogeni
15Piante medicinali e sistema riproduttivo: cimicifuga, agnocasto, fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa). Fitoterapia dell’ipertrofia prostatica benigna: Serenoa repens, Pygeum africanumIndex Capasso-Grandolini-Izzo
16Interazioni farmacologiche tra piante officinali e farmaci: il ruolo del CYP450Materiale didattico fornito dalle pubblicazioni del  docente
17Vitamine. VeleniA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012;

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Farmacologia generale


1.Assorbimento del farmaco.
2.Fattori che influenzano l’assorbimento e Vie di somministrazione dei farmaci.
3. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.
4. Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci.
5. Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza).
6. Metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione. Fattori di variabilità della risposta al farmaco.
7.Classificazione dei recettori.
8. Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco.
9. Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia.
10. Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza.
11. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici.
12. Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci,
13. Tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.
14. Sviluppo preclinico dei farmaci
15. Sperimentazione clinica
16.Sicurezza dei farmaci e fitovigilanza.
17.  Farmaci antinfiammatori
18.  Vitamine
19. Veleni.


Farmacologia delle piante officinali


1. Valeriana officinalis

2. Melissa officinalis

3.Passiflora incarnata

4. Hypericum perforatum nel trattamento della depressione maggiore

5. Malattia di Alzheimer: inibitori delle colinesterasi e Hyperzia serrata

6. Malattia di Alzheimer: principi attivi ad azione neuro protettiva, Gingko Biloba, Salvia officinalis,

Melissa officinalis

7. Piante medicinali e nutraceutici impiegati nel trattamento delle patologie del sistema

cardiovascolare: glicosidi digitalici

8. Biancospino

9. Fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella, mirtillo)

10. Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: fitosteroli, aglio, carciofo

11. Gomma guggul

12. Fieno greco

13. Riso rosso fermentato

14. Fitoterapia del sovrappeso e dell’obesità: gommaguar, garcinia

15. Fitoterapia del diabete mellito con cenni sulle piante officinali che determinano ipoglicemia

16. Piante medicinali e sistema urinario: Antisettici: uva ursina, mirtillo americano

17. Piante medicinali e sistema urinario: Diuretici: ginepro equiseto, verga d’oro europea, ortosifon,

prezzemolo , levistico e gramigna

18. Fitoterapia dell’asma bronchiale: efedra, ginkgo, ligustico, piante del genere Solanum,

boswellia ed edera.

19. Espettoranti indiretti: poligala, liquirizia, primila, verbasco.

20. Espettoranti diretti: timo, eucalipto, essenza di pino, essenza di abete, essenzia di niaouli.

21. Ginseng

22. Echinacea

23. Cimicifuga, agnocasto,

24. Fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa).

25. Fitoterapia della stipsi: lassativi antrachinonici (senna, cascara, frangola, rabarbaro)

26. Lassativi vegetali formanti massa (fibra alimentare, crusca, psillio, agar, gomma guar)

27. Fitoterapia della diarrea: piante medicinali contenenti tannini, piante del genere Potentilla.

28. Olio di Menta e trattamento del colon irritabile

29. Piante medicinali e sistema cutaneo: ruolo dell’aloe vera trattamento della psoriasi e nella

fitoterapia di ferite ed ustioni.

30. Arnica e bromelaina.

31. Piante medicinali adoperate nella prevenzione dei tumori: piante del genere allium, tè verde,

ginseng, soia, pomodoro, curcuma.

32. Le interazioni farmacologiche in fitoterapia: il citocromo P450 e le interazioni tra piante

medicinali e farmaci: inibizione ed induzione enzimatica (con particolare attenzione alle interazioni

che hanno rilevanza nella pratica clinica).