MICROBIOLOGIA A - L
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
SSD: MED/07 - Microbiologia e microbiologia clinica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per comprendere:
1) i meccanismi di infezione nell'ospite di microrganismi e parassiti;
2) le caratteristiche biologiche essenziali dei microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane;
3) i microrganismi in relazione all'ambiente;
4) le strategie per il controllo delle infezioni;
5) i meccanismi patogenetici di microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane;
6) l’approccio metodologico nell’accertamento diagnostico delle malattie da infezione.
Obiettivi specifici
In riferimento all’obiettivo di apprendimento dei meccanismi di infezione nell'ospite di microrganismi e parassiti, lo studente dovrà essere in grado di:
- Individuare i diversi tipi di rapporto che microrganismi e parassiti umani determinano con l’ospite, differenziando il fenomeno “infezione” da quello “malattia”.
- Analizzare i fattori critici che determinano il “contagio” e la diffusione di microrganismi e parassiti correlandoli con le relative peculiari caratteristiche biologiche.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle caratteristiche biologiche essenziali dei microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane lo studente dovrà essere in grado di:
- Classificare i microrganismi e parassiti nell’ambito dei vari stadi di aggregazione della materia vivente (metazoi, procarioti, funghi, virus), correlando il grado di organizzazione con l’azione patogena.
- Nell’ambito dell’organizzazione strutturale dei microrganismi e parassiti, individuare le strutture/funzioni necessarie per effettuare i processi metabolici e la replicazione e per determinare l’infezione/malattia nell’ospite.
- Correlare il fenomeno della variazione e mutazione dei microrganismi e parassiti con l’azione patogena e la resistenza a sostanze antimicrobiche.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle relazioni tra microrganismi e l'ambiente, lo studente dovrà essere in grado di:
- Valutare il grado di resistenza (sopravvivenza) nell’ambiente di microorganismi e parassiti quale fattore critico per l’infezione dell’ospite.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle strategie per il controllo delle malattie da infezione, lo studente dovrà essere in grado di:
- Conoscere i livelli di prevenzione e protezione della produzione dei prodotti farmaceutici e nutraceutici.
- Descrivere i principi di base delle procedure di autocontrollo delle infezioni: sterilità, disinfezione, asepsi, HACCP ecc.
Riguardo a "Chemioterapici":
- Definire il principio della “tossicità selettiva” finalizzandolo all’uso terapeutico di sostanze antimicrobiche.
- Descrivere e classificare i meccanismi inibitori, la sede d’azione, lo spettro d’azione di chemioantibiotici, antivirali, sostanze antifungine ed antiprotozoarie.
- Indicare i presupposti biologici della chemio - antibiotico resistenza (genotipica e fenotipica) e della resistenza ad altri agenti antimicrobici (antivirali, antifungini, antiprotozoari).
- Valutare le prospettive sperimentali di interferire sulle diverse funzioni di microrganismi e parassiti tramite sostanze inibenti.
Riguardo a "Vaccini antimicrobici":
- Definire la pratica vaccinale correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo (vaccinoprofilassi / vaccinoterapia).
- Definire la pratica del trattamento con sieri immuni (sieroprofilassi e sieroterapia) correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo.
- Indicare la composizione di un vaccino antimicrobico e di un siero immune.
- Valutare i risultati attuali e le prospettive sperimentali nel campo della profilassi delle infezioni da miceti e parassiti.
- Elencare i principali vaccini antimicrobici attualmente in uso definendone le caratteristiche essenziali.
- Analizzare le prospettive teorico - applicative derivanti dall’uso dei nuovi vaccini ottenuti con metodiche di biologia molecolare.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento dei meccanismi patogenetici di microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane, lo studente dovrà essere in grado di:
- Individuare le più essenziali caratteristiche biologiche e l’azione patogena dei microrganismi e parassiti patogeni per l’uomo.
- Analizzare criticamente e descrivere, per ogni “specie”: le vie di penetrazione nell’organismo, la diffusione differenziata nell’ospite infetto, la presenza di antigeni nei vari distretti dell’organismo (sangue, secreti, escreti) ai fini del “contagio” e della diagnosi di laboratorio.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento riguardo all’approccio metodologico nell’accertamento diagnostico delle malattie da infezione, lo studente dovrà essere in grado di:
- Individuare le diverse metodiche di laboratorio che consentono l’identificazione dell’agente responsabile di infezione e quelle necessarie all’approfondimento delle caratteristiche biologiche di microrganismi e parassiti umani.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è organizzato in 35 ore di lezioni di didattica frontale pari ad un totale di 5 CFU più 12 ore di attività di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia.
Verranno altresì proiettati e commentati in aula video didattici su alcuni argomenti di didattica teorico-pratica riguardanti l'accertamento diagnostico microbiologico (i filmati saranno disponibili nella pagina di Studium, vedi "Materiale didattico" più avanti).
N.B.: Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei concetti di base di Biologia cellulare, chimica inorganica ed organica e Anatomia.
Frequenza lezioni
Come previsto dal regolamento del corso di laurea (http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico) lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche frontali per almeno il 70% delle ore previste. L’obbligo di frequenza delle attività didattiche frontali è ridotto al 50% in tutte le condizioni previste dall’art. 27 del Regolamento Didattico d’Ateneo.
Contenuti del corso
- Microrganismi e parassiti: l’infezione dell’ospite
- Rapporti microrganismo-ospite.
- Caratteristiche essenziali e differenziali di batteri, virus, miceti, protozoi ed altri parassiti responsabili di infezioni nell’uomo
- Il microbiota umano:
- Caratteristiche del microbiota
- Il microbiota dei vari distretti dell'organismo
- I meccanismi patogenetici dei microrganismi.
- Le diverse possibilità di contagio e diffusione delle malattie.
- La cellula procariotica
- L’organizzazione della cellula batterica
- Struttura e funzioni della parete cellulare
- Componenti cellulari
- Componenti accessori (capsula, flagelli, pili)
- L’organizzazione della cellula batterica
- La genetica batterica e la crescita cellulare
- La divisione batterica
- Trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti:
- La ricombinazione nei batteri: coniugazione, trasformazione e trasduzione
- Plasmidi ed elementi trasponibili.
- Metabolismo batterico
- Fonti di energia per i microrganismi
- Fermentazioni batteriche
- Respirazione batterica aerobia ed anaerobia
- Riproduzione e crescita batterica
- Crescita, divisione e curva di crescita batterica
- Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi
- Spora batterica
- Biofilm
- Quorum sensing
- La patogenesi dell’infezione batterica
- Interazione ospite-parassita
- Infezioni latenti e stato di portatore
- Virulenza
- Fasi del processo patogenetico: adesione e colonizzazione; invasione, crescita e moltiplicazione
- Cambiamenti adattativi della virulenza
- Fattori di virulenza: endotossine; superantigeni; tossina difterica; tossina tetanica; tossina botulinica; enterotossine; isole di patogenicità
- Il controllo dell’infezione
- Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi
- I chemioterapici antimicrobici:
- Classificazione e caratteristiche dei principali gruppi
- Meccanismo d’azione
- L’antibiotico-resistenza
- Metodiche per la valutazione dell’attività dei farmaci antibatterici in vitro
- I vaccini
- I principi di diagnostica delle malattie batteriche
- Esame microscopico
- La diagnostica diretta
- Metodiche colturali
- Altri metodi
- La diagnostica indiretta:
- Metodi sierologici
- Batteriologia speciale
- Inquadramento tassonomico, caratteristiche, identificazione di laboratorio, meccanismi di patogenicità, manifestazioni cliniche, sensibilità e resistenza agli antibiotici di: Cocchi Gram positivi, Cocchi Gram negativi, Enterobacteriaceae, Bacilli Gram negativi non-Enterobacteriaceae, Micobatteri, Vibrio, Helicobacter, Bacilli sporigeni aerobi ed anaerobi, Batteri anaerobi non sporigeni, Spirochete, Chlamydia.
- I virus e le strutture subvirali
- L’organizzazione delle particelle virali
- Replicazione dei virus
- Patogeni subvirali: prioni, viroidi e virusoidi
- La patogenesi dell’infezione virale
- Modalità di trasmissione
- Tipi d’infezione virale: infezione acuta ed infezione persistente (latente, lenta, cronica e citotrasformante)
- La risposta dell’ospite all’infezione virale
- Il sistema interferon
- Il controllo delle infezioni virali
- I chemioterapici antivirali
- Classificazione
- Meccanismo d’azione e resistenza
- Terapie combinate
- I vaccini
- I chemioterapici antivirali
- I principi di diagnostica delle malattie virali
- Metodo colturale
- Metodi non colturali e molecolari
- Metodi sierologici
- Caratteristiche dei principali virus: Virus a DNA singolo filamento, Virus a DNA dopio filamento con pericapside e senza pericapside, Virus ad RNA singolo filamento (+), Virus ad RNA singolo filamento (-), Virus ad RNA doppio filamento.
- Funghi
- Caratteristiche dei funghi e loro metabolismo
- La cellula fungina
- Rapporti ospite-parassita.
- Meccanismi di patogenicità
- Micetismo
- Micotossicosi
- Micosi
- Patogenesi delle micosi e dimorfismo
- Meccanismi di patogenicità
- I funghi responsabili di micosi
- Patogeni primari ed opportunisti
- Funghi responsabili di micosi cutanee, sottocutanee e profonde
- I farmaci antifungini
- Farmaci antifungini
- Classificazione
- Meccanismo d’azione e di resistenza
- I principi di diagnostica delle malattie da funghi
- Parassiti
- Caratteristiche morfologiche e meccanismo dell’azione patogena.
- I principali parassiti di interesse medico:
- Protozoi (Flagellati, Amebe, Coccidi, Microsporidi)
- Metazoi (Platelminti e Nematodi)
- Il controllo delle parassitosi: farmaci e vaccini
- Produzione farmaceutica e Farmacopea
- Preparazioni Farmaceutiche obbligatoriamente sterili e non
- Applicazioni della sterilizzazione in campo farmaceutico: prodotti parenterali e prodotti non parenterali
- Valutazione della contaminazione dei prodotti farmaceutici
- Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti non sterili
- Saggio per la determinazione delle endotossine batteriche (LAL Test)
- Impiego di conservanti antimicrobici nelle preparazioni farmaceutiche
- Norme di buona preparazione dei medicinali (N.B.P.): caratteristiche dell'ambiente, personale, materie prime
- Microbiologia degli alimenti
- Microrganismi negli alimenti non fermentati e fermentati.
- Sistema HACCP: principi generali e descrizione del sistema HACCP.
Testi di riferimento
Le edizioni più recenti:
TESTO 1: Microbiologia Farmaceutica - Carlone N., Pompei R. - Casa Editrice EdiSES
TESTO 2: Principi di microbiologia medica - Antonelli G., Clementi M., Pozzi G., Rossolini G.M. - Casa Editrice Ambrosiana
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Rapporti microrganismi/ospite: il microbiota umano e l’infezione dell’ospite | Testo 1 - Capitolo 1; Capitolo 7; Capitolo 9 |
2 | La cellula batterica | Testo 1 - Capitolo 3 |
3 | Genetica e genomica batterica | Testo 1 - Capitolo 6 |
4 | Metabolismo, riproduzione e crescita batterica | Testo 1 - Capitolo 4 |
5 | Azione patogena dei batteri | Testo 1 - Capitolo 8 |
6 | Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi | Testo 1 - Capitoli 23 e 24 |
7 | Farmaci antibatterici e meccanismi di resistenza. Valutazione dell'attività antimicrobica in vitro | Testo 1 - Capitoli 11 e 18 |
8 | I principi di diagnostica delle malattie batteriche | Testo 1 - Capitoli 25 e 28 |
9 | Batteriologia speciale | Testo 1 - Capitoli 31-41 |
10 | I virus: classificazione, struttura e replicazione virale e le strutture subvirali | Testo 1 - Capitolo14 (.1, .2) |
11 | La patogenesi dell’infezione virale | Testo 1 - Capitolo 14 (.3, .4) |
12 | I chemioterapici antivirali | Testo 1 - Capitolo 15 |
13 | Vaccini | Testo 1 - Capitolo 20, 21 |
14 | I principi di diagnostica delle malattie virali | Testo 1 - Capitolo 14 (.5, .6); Testo 2 - Capitolo 40 |
15 | Virologia speciale | Testo 1 - Capitoli 47-59 |
16 | Caratteristiche dei miceti e meccanismi di patogenicità | Testo 1 - Capitolo 12 |
17 | Agenti antifungini | Testo 1 - Capitolo 13 |
18 | Principali miceti di importanza clinica | Testo 1 - Capitolo 43-45 |
19 | Caratteristiche dei parassiti e meccanismi di patogenicità | Testo 1 - Capitolo 16 |
20 | Agenti anti-parassitari | Testo 1 - Capitolo 17 |
21 | Principali parassiti di interesse medico | Testo 1 - Capitolo 57 |
22 | Produzione farmaceutica e Farmacopea | Testo 1 - Capitoli 26 e 27 |
23 | Microbiologia degli alimenti | Appunti del docente disponibili su Studium |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale della durata di circa 30-45 minuti. Le domande previste variano da un minimo di 5 ad un massimo di 10 suddivise per argomenti. Al fine di una corretta valutazione è considerata la chiarezza espositiva, l’utilizzo di un linguaggio con terminologia appropriata, la capacità di ragionare e di fare collegamenti tra i vari argomenti.
Le date degli esami sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco: http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa (cliccare su "Calendario esami")
N.B.: La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Caratteristiche generali di microrganismi di interesse medico.
Meccanismi patogenetici di microrganismi di interesse medico.
Principali farmaci e vaccini ad attività antimicrobica.
Immunizzazione passiva ed attiva.
Principi generali di isolamento di microrganismi patogeni da campioni clinici.
Caratteristiche biologiche ed azione patogena dei microrganismi e parassiti patogeni per l’uomo.