MICROBIOLOGIA A - L

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Pio Maria FURNERI
Crediti: 6
SSD: MED/07 - Microbiologia e microbiologia clinica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 115 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Individuare i diversi tipi di rapporto che microrganismi e parassiti umani determinano con l’ospite, differenziando il fenomeno “infezione” da quello “malattia”. Analizzare i fattori critici che determinano il “contagio” e la diffusione di microrganismi e parassiti correlandoli con le relative peculiari caratteristiche biologiche. Classificare i microrganismi e parassiti nell’ambito dei vari stadi di aggregazione della materia vivente (metazoi, procarioti, funghi, virus), correlando il grado di organizzazione con l’azione patogena. Nell’ambito dell’organizzazione strutturale dei microrganismi e parassiti, individuare le strutture/funzioni necessarie per effettuare i processi metabolici e la replicazione e per determinare l’infezione/malattia nell’ospite. Correlare il fenomeno della variazione e mutazione dei microrganismi e parassiti con l’azione patogena e la resistenza a sostanze antimicrobiche. Valutare il grado di resistenza (sopravvivenza) nell’ambiente di microorganismi e parassiti quale fattore critico per l’infezione dell’ospite. Conoscere i livelli di prevenzione e protezione nella produzione dei prodotti farmaceutici e nutraceutici. Conoscere i principi base delle procedure di autocontrollo: Sterilità, Disinfezione, HACCP etc.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di biologia cellulare


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

  • La cellula procariotica
    • L’organizzazione della cellula batterica
    • La capsula
    • La membrana esterna e il peptidoglicano
    • La membrana citoplasmatica
    • Pili e Fimbrie
    • Ciglia e movimento batterico
    • Gli organelli citoplasmatici
    • Il trasporto di membrana e i sistemi di secrezione
    • Il nucleoide batterico
  • Funghi, Alghe, Protozoi ed Elminti
    • Funghi
      • Caratteristiche dei funghi e il loro metabolismo
      • Il ruolo dei funghi nell’ambiente e nell’industria
      • Funghi importanti dal punto di vista sanitario
      • I principali antifungini
    • Le alghe
      • Caratteristiche delle alghe
      • I principali phylum di interesse farmaceutico
    • I protozoi
      • Caratteristiche dei Protozoi
      • I protozoi importanti dal punto di vista sanitario
      • I principali farmaci antiprotozoari
    • Gli elminti
      • Caratteristiche degli Elminti
      • Platelminti: Trematodi e Cestodi
      • Nematodi
      • I principali antilementici
  • I virus e le strutture sub virali
    • L’organizzazione delle particelle virali
    • La simmetria virale
    • Le classi re plicative
    • I prioni
    • Viroidi e virusoidi
    • Il batteriofago
    • I principali antivirali
  • Le vie metaboliche
    • La nutrizione batterica e la classificazione nutrizionale dei batteri
    • Le vie glicolitiche
    • La gluconeogenesi
    • Zuccheri alternativi al glucosio:
      • Utilizzazione dei polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa etc)
    • Metabolismo dei composti azotati
    • Ciclo degli acidi tricarbossilici e ciclo del gliossilato
    • La respirazione batterica:
      • Fosforilazione ossidativa
      • La respirazione anaerobia
    • La chemiolitotrofia
    • Le vie fermentative
    • Caratteristiche e metabolismo degli autotrofi
    • La fotosintesi e le sue diversità
    • La sintesi del peptidoglicano
    • La sintesi proteica
    • La sintesi del DNA
  • Genetica microbica
    • Il concetto di trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti
    • La ricombinazione dai procarioti agli eucarioti
    • I plasmidi
    • La coniugazione
    • La trasformazione
    • La trasduzione
    • Gli elementi trasponibili
    • Le mutazioni
    • La regolazione dell’espressione genica: operone LAC
    • L’attenuazione traduzionale: la regolazione della sintesi del TRP
  • Crescita cellulare e differenziazione
    • Il ciclo cellulare
    • La divisione batterica
    • Forme alternative alla “divisione binaria”
    • Stato vitale non coltivabile
    • Il biofilm microbico
    • La spora e gli sporigeni
  • Rapporti ospite parassita
    • L’infezione batterica
    • L’infezione virale
    • L’infezione micotica e sue classificazione
    • L’infezione parassitaria
    • La risposta dell’ospite all’infezione
    • I vaccini
  • Diversità e sistematica del mondo microbico
    • La Batteriologia Speciale (inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità, patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemio antibioticoterapia)
      • Caratteristiche principali di: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Branhamella, Mycobacterium, Streptomyces, Nocardia, Actinomyces, Corynebacterium, Lactobacillus, Bartonella, Listeria, Gardnerella, Bacillus, Clostridium, Enterobacteriaceae, Haemophilus, Pasteurella, Vibrio, Legionella, Brucella, Bordetella, Acinetobacter, Pseudomonas, Bacteroides, Campylobacter, Helicobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiaceae, Spirochetaceae.
    • La virologia speciale (inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità, patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemioterapia)
      • Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Caliciviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae e Rubivirus, virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
  • Il controllo dell’infezione: la sterilizzazione, principi e tecniche; la disinfezione, principi e tecniche; I principi della chemioterapia antibatterica
    • Metodi fisici
      • Il calore
      • Radiazioni
      • Filtrazione
    • Metodi chimici
      • Agenti alchilanti
      • Agenti ossidanti
    • Controlli di sterilità
      • Indicatori fisici
      • Indicatori chimici
      • Indicatori biologici
    • Applicazioni della sterilizzazione in campo farmaceutico e suoi limiti
      • Prodotti parenterali
      • Prodotti non parenterali
      • Considerazioni generali
    • Obiettivi e metodi di realizzazione della disinfezione
    • Bersagli e meccanismi d’azione dei disinfettanti
    • Tipi di disinfettanti
      • Derivati del fenolo
      • Biguanidi
      • Composti tensioattivi
      • Aldeidi
      • Alogeni
      • Alcoli
      • Agenti ossidanti
    • Metodi di valutazione dell’efficacia dei disinfettanti
    • Gli antibiotici principali: meccanismo d’azione e resistenza
  • Il concetto di malattia infettiva: la diffusione e la prevenzione - Principi di diagnostica microbiologica ed antibiogramma
    • L’epidemiologia delle malattie infettive
      • Concetti generali
      • Terminologia epidemiologica
      • Indici di frequenza
      • Riconoscimento di una malattia infettiva all’interno di una popolazione
      • Riconoscimento di un’epidemia
      • Il ciclo infettivo: storia di una malattia
      • Portatori e serbatoi
      • Malattie infettive e patogeni emeregenti e riemergenti
      • Controllo delle epidemie
      • Metodi clinici e diagnostici
      • Identificazione dei patogeni
      • Sensibilità agli antibiotici (antibiogramma)
  • Produzione farmaceutica e farmacopea
    • Valutazione della contaminazione dei prodotti farmaceutici
      • Saggio di sterilità
      • Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti non sterili
    • Pirogeni ed endotossine batteriche
      • Saggio per i pirogeni
      • Saggio per le endotossine batteriche (LAL test)
    • Dosaggio microbiologici
      • Dosaggio biologico degli antibiotici
      • Dosaggio degli interferoni
      • Controllo dell’attività dei disinfettanti
    • Caratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici
      • Preparazione farmaceutiche obbligatoriamente sterili
      • Preparazione farmaceutiche non obbligatoriamente sterili
    • Sterilizzazione dei prodotti farmaceutici
      • Metodi di sterilizzazione applicabili ai prodotti farmaceutici
      • Indicatori biologici di sterilizzazione
      • Impiego di conservanti antimicrobici nelle preparazioni farmaceutiche
    • Norma di buona preparazione dei medicinali
      • Caratteristiche dell’ambiente
      • Personale
      • Materie prime
      • Preparazione di medicinali in Farmacia
    • Prodotti cosmetici
  • Autocontrollo e HACCP: le infezioni alimentari - Il controllo di qualità microbiologico e l’igiene dell’ambiente lavoro
    • Sistema HACCP
    • Descrizione del sistema HACCP
      • Fasi preliminari all’applicazione del sistema
    • Principi generali del sistema HACCP
      • Principi 1-7
    • Microbiologia degli alimenti
      • Significato dei microrganismi negli alimenti
      • Alimenti non fermentati
        • Carne, pollame, uova, prodotti ittici, vegetali e frutta
      • Alimenti fermentati
        • Vegetali fermentati, pane, formaggi, latte fermentato, prodotti carnei fermentati
    • Cenni sulle linee guida sull’attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l’operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
      • Il processo di sterilizzazione e la sua gestione aziendale
      • Le figure coinvolte
      • Requisiti strutturali e tecnologici
        • Ospedali di grandi/medie dimensioni
        • Ospedali di piccole dimensioni
      • Protocolli operativi
        • Raccolta
        • Decontaminazione
        • Lavaggio (manuale, ad ultrasuoni, automatico)
        • Dispositivi di protezione individuale [Guanti, Indumenti di protezione, Dispositivi di protezione delle vie respiratorie, Sistemi per la protezione del volto (a visiera o di tipo equivalente)]
      • Risciacquo, Asciugatura, Controllo e manutenzione
      • Carta medicale, Buste e rotoli in accoppiato carta-film polimerico, Materiale a composizione polimerica di varia tipologia impiegabile in fogli, Materiale poliolefinico e similare impiegabile in rotoli o tubolari, Materiale poliuso: container
      • Sterilizzazione (Sterilizzazione a vapore, ad ossido di etilene, con altri metodi fisici, gas plasma di perossido di idrogeno, soluzioni di acido peracetico
      • Verifiche sugli ambienti e sulle fasi di processo
      • HACCP in farmacia alla luce del D.Lgs 193/07 e s.m.i

Testi di riferimento

Prescott et Al. ‐ Microbiologia 7/ed. McGraw‐Hill – Vol. 1, 2, 3
Microbiologia Farmaceutica II ed, Edises



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La cellula battericaPrescott et Al.: Cap. 3: pp 35 - 7 4 [ Bacterial nucleoid - associated proteins, nucleoid structure and gene expression, Nature Review Microbiology. 8: 185 - 195, 2010 (si trova in In Studium alla voce appunti)] 
2*Funghi, Alghe, Protozoi ed ElmintiPrescott et Al.: Cap.23: pp 141 - 154 ; Cap 38: pp 257 - 279 Microbiologia Farmaceutica Edises II Ed. Cap. 1 3, 14, 1 5 , 16 e 57 
3*I virus e le strutture sub viraliPrescott et Al. Cap. 13: 301-318, 14: 319-327; 328-336; Cap 15: 337-351; 355- 357. Microbiologia Farmaceutica Edises II Ed. Cap. 56 [Chemioterapia antivirale in Studium alla voce appunti] 
4*Le vie metabolichePrescott et Al.: Cap. 4: pp 75-83 Cap. 7: pp. 139-157; 159-167. Cap. 8: pp. 172-174; 184-188. Cap. 9: pp. 189-193; 197-205. 
5*Genetica MicrobicaPrescott et Al.: Cap. 10: pp 211 - 219, 223-224. Cap. 11: pp 237 - 244; pp 250 – 276 
6*Crescita cellulare e differenziazionePrescott et Al.: Cap. 5: pp 91-100; 115-121. Cap. 10: pp 233-234 
7*Rapporti ospite parassitaPrescott et Al.: Cap 32 
8*Diversità e sistematica del mondo microbicoPrescott et Al.: Cap. 20: pp 94-104 Microbiologia Farmaceutica II ed. Cap. 29 – 36, 39 - 57 
9*Il controllo dell’infezionePrescott et Al.: Cap.6: pp 123-138; Cap. 33 
10*Il concetto di malattia infettivaPrescott et Al: Cap. 35: pp 143-170; Cap. 36, 37 
11*Produzione farmaceutica e farmacopeaMicrobiologia Farmaceutica Edises II Ed. Cap. 24 e 25 
12 Autocontrollo e HACCPPrescott et Al: Cap. 28 [In Studium alla voce appunti: Manuale ISPSEL; HACCP; LINEE GUIDA PER L'ANALISI DEL RISCHIO NEL CAMPO DELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI] 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalita dell’esame

Orale

Prenotazione dell’esame e richiesta di prolungamento

La prenotazione deve avvenire entro le 24 dell’ultimo giorno indicato nel sito studenti. In genere non sono concessi prolungamenti, se non richiesti alla prenotazione e comunque non oltre 5 giorni dall’apertura dell’appello. Il prolungamento oltre i 5 giorni è concesso esclusivamente per contemporaneità di altro esame (dopo verifica opportuna), per malattia o per grave impedimento.

Contenuti minimi

Per il superamento dell’esame non sono previsti (per moduli 1, 3‐7, 9‐12) argomenti minimi irrinunciabili; vengono valutate le conoscenze di base degli argomenti in programma.
Per i moduli 2 e 8 è prevista una verifica dei contenuti essenziali (vedi programma)

Svolgimento dell’esame e mancato superamento dell'esame

L’esame consta di 6 domande che riguarderanno a caso sei moduli del programma. La mancata risposta ad almeno 4 domande costituisce di fatto condizione di bocciatura. Ad ogni risposta esatta vengono assegnati un massimo di 5 punti.
Lo studente che non supera l’esame potrà presentarsi all’appello successivo


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Non ci sono domande più frequenti