LABORATORIO DI TECNICHE ANALITICHE AMBIENTALI
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum Tossicologia dell'Ambiente e degli AlimentiCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 129 di studio individuale, 21 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Fornire allo studente un solido background in quei principi chimici che sono particolarmente importanti per la Chimica Analitica. L'obiettivo principale è quello di fornire le conoscenze di base degli equilibri in soluzione, dell’analisi volumetrica e gravimetrica, e dell'uso di metodi strumentali comuni in Chimica Analitica. Il corso è mirato inoltre a sviluppare la giusta sensibilità analitica indispensabile per la frequenza del laboratorio chimico.
Prerequisiti richiesti
Matematica, Chimica Generale e Inorganica
Frequenza lezioni
trisettimanale
Contenuti del corso
Introduzione al corso. Statistica. Errori in Chimica Analitica. Presentazione dei risultati. Trattazione degli Equilibri in Soluzione. Equilibri Acido-Base, di Precipitazione, di Complessazione e Redox. Applicazioni. Stadi di un’Analisi Chimica. Scelta del Metodo Analitico. Strumenti di misura, precisione, accuratezza, sensibilità. Strumenti di Laboratorio: la Bilancia Analitica e la Vetreria Tarata. Analisi gravimetrica. Analisi per precipitazione (Cenni). Generalità sulle Titolazioni. Preparazione delle soluzioni standard. Procedure di standardizzazione. Definizione di standard primario. Taratura della vetreria di laboratorio, standardizzazione di soluzioni di HCl con carbonato di sodio, Titolazioni acido-base, Titolazioni complessometriche, Titolazioni con EDTA. Determinazione del Ca2+e Mg2+ . Determinazione complessometrica del Cu(II), determinazione della durezza dell’acqua. Titolazioni redox. Iodimetria e iodometria. Determinazione dell’acido ascorbico per via iodimetrica. Determinazione iodometrica del contenuto di iodato di potassio nel sale iodato alimentare. Determinazione spettrofotometrica della caffeina e del paracetamolo.
Inoltre, saranno trattati i principi e l’uso dei comuni metodi strumentali in Chimica Analitica, con particolare riguardo alle aree della Spettroscopia e delle tecniche di saparazione.
Testi di riferimento
Freseir & Fernando: Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica - Piccin Editore, Padova. Kolthoff, Sandell, Meehan e Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Editore, Padova. Skoog, West, Holler: Chimica Analitica , EdiSES srl. A.D. Skoog, Holler: Chimica Analitica Strumentale, Crouch Edizione: II / 2009.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Statistica. Errori in Chimica Analitica. Presentazione dei risultati. Trattazione degli Equilibri in Soluzione. Equilibri Acido-Base, di Precipitazione, di Complessazione e Redox. Applicazioni. |