LABORATORIO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE MEDICINALI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: DALIA AIELLO

Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo formativo principale di questa disciplina è quello di fornire le conoscenze di base sulle principali tecniche di laboratorio usate per la diagnosi e la gestione delle malattie delle piante. Nello specifico, lo studente acquisirà specifiche nozioni sulle tecniche relative a malattie di origine biotica con particolare riferimento a funghi, oomiceti e batteri. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le abilità per condurre ricerche e attività con strumenti innovativi sulle tecniche di laboratorio per l'isolamento e l'allevamento dei microorganismi dannosi e benefici delle piante, sui principali agenti di malattie che compromettono le piante di interesse medicinale (specificatamente ad uso salutistico, farmaceutico, alimentare e/o cosmetico) e avrà le conoscenze di base per contenere le infezioni mediante l’uso di prodotti biologici e/o a basso impatto ambientale.

OBIETTIVI FORMATIVI:

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding abilities): Conoscenze e capacità di comprensione specifiche sulle tematiche di Patologia vegetale sopra definite.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding abilities): Capacità di individuare le ricerche e le tecniche utili allo studio dei principali patogeni e lo sviluppo di interventi biotecnologici per la difesa delle piante.

Autonomia di giudizio (making judgements): L’insieme delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso le lezioni frontali e le attività integrative contribuirà a fornire gli strumenti per effettuare autonomamente le opportune scelte tecniche sulla base di specifiche richieste. Durante il corso, inoltre, sarà verificata la capacità di analizzare criticamente i risultati delle sperimentazioni.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà stimolato a studiare, individualmente o in gruppo, alcuni argomenti per approfondire autonomamente le proprie conoscenze e a comunicare gli argomenti trattati attraverso un linguaggio adeguato alla disciplina, con particolare riferimento alle malattie delle piante medicinali.

Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di apprendimento dei concetti scientifici propri delle tecniche di laboratorio relative alla diagnosi e alle applicazioni biologiche per la soluzione di problemi di Patologia vegetale e le basi per stimolare l’autonomia anche in relazione a successivi cicli di studio.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CINAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento Prof.ssa Santina Chiechio.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento (6 CFU) prevede lezioni frontali (42 ore) e altre attività.  Le lezioni saranno condotte con l'ausilio di presentazioni MS PowerPoint. Inoltre, alcuni argomenti saranno oggetto di discussione con gli studenti durante la lezione con l’ausilio di pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. Le altre attività comprenderanno esercitazioni in laboratorio e seminari. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di biologia, botanica e patologia vegetale 

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del CdS in SFA come riportato nel link: http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLA FREQUENZA

Ciascun docente stabilisce un metodo per l'accertamento della frequenza al corso di cui è titolare e, a fine corso, comunica alla Segreteria degli Studenti l'elenco degli studenti che non hanno soddisfatto l'obbligo della frequenza.

 

Contenuti del corso

L’insegnamento fornirà le conoscenze di base riguardanti le malattie di origine biotica delle piante di interesse medicinale. Particolare attenzione sarà data alle tecniche di laboratorio per l'isolamento e l'allevamento dei microorganismi dannosi e benefici delle piante, alla diagnosi dei patogeni su base morfologica e molecolare ed alle strategie di difesa a basso impatto ambientale. In particolare gli argomenti del corso saranno:

Introduzione alla Patologia vegetale.

Tecniche di laboratorio per l'isolamento e l'allevamento dei microorganismi dannosi e benefici delle piante.

Applicazione dei postulati di Koch.

Principali metodi di diagnosi delle malattie, convenzionali e innovativi (metodi molecolari, sequenziamento e analisi filogenetica).

Analisi morfo-biochimica dei patogeni e produzione di metaboliti tossici.

Prove di lotta biologica e integrata.

Principali malattie delle piante medicinali. 

Testi di riferimento

1) Matta A. et al., 2017. Fondamenti di patologia vegetale (2a edizione), 490 pp. Patron editore ISBN 9788855533829 

2) Vannacci G. et al., 2021. Patologia vegetale. ISBN 978-88-3623-0419, EdiSES Edizioni S.r.l.

3) Reverberi M. et al., 2022. Patologia vegetale molecolare., ISBN 978-88-299-3141-5, Piccin

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Tecniche di base in patologia vegetale: isolamento, allevamento, caratterizzazione morfologica e conservazione dei microrganismi patogeniTesti indicati. Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente 
2Patogenicità e produzione di metaboliti secondari Testi indicati. Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente 
3Tecniche innovative per la diagnosi e la caratterizzazione di patogeni vegetali (analisi molecolare e filogenesi)Testi indicati. Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente 
4Casi studio su piante medicinali ad uso salutistico, farmaceutico, alimentare e/o cosmeticoTesti indicati. Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente 
5Microrganismi antagonisti: principali specie di batteri, oomiceti e funghi antagonisti; selezione e formulazione; applicazioni biotecnologiche; bioagrofarmaciTesti indicati. Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente 
6Microbioma e salute della piantaTesti indicati. Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente 
7Altre attività: Esercitazioni di laboratorio o in aula e seminari sugli argomenti della disciplinaArticoli forniti dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un esame orale. Per la prima domanda lo studente avrà la possibilità di presentare un approfondimento o un caso di studio sulle tematiche del corso. Oltre alla pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate saranno valutate la qualità dei contenuti e la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, così come la capacità di riportare esempi pratici.

Il giudizio finale segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: ha una conoscenza limitata e frammentaria degli argomenti fondamentali

Capacità di analisi e sintesi: effettua analisi in modo superficiale e largamente incompleto

Abilità linguistiche ed espressive: fa uso di una terminologia inadeguata e di un linguaggio incerto e confuso

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: superficiali e parziali

Capacità di analisi e sintesi: effettua analisi e sintesi non complete e non approfondite

Abilità linguistiche ed espressive: utilizza il linguaggio specifico in modo non sempre corretto

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: conosce con sufficiente precisione gli elementi fondamentali degli argomenti trattati

Capacità di analisi e sintesi: effettua analisi e sintesi quasi complete, ma non approfondite

Abilità linguistiche ed espressive: utilizza il linguaggio specifico in modo semplice ma appropriato

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Abilità linguistiche ed espressive: utilizza il linguaggio specifico in modo sicuro e corretto

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: ha una conoscenza completa, approfondita e coordinata degli argomenti trattati

Capacità di analisi e sintesi: effettua analisi e sintesi complete ed approfondite

Abilità linguistiche ed espressive: utilizza il linguaggio specifico in modo sicuro, articolato e fluido

30-30L

Conoscenza e comprensione dell’argomento: ha una conoscenza completa, approfondita, amplia e personalizzata degli argomenti trattati

Capacità di analisi e sintesi: sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze acquisite, ed è capace di valutazioni e di collegamenti autonomi

Abilità linguistiche ed espressive: utilizza il linguaggio specifico in modo sicuro, articolato e fluido

 

Per le DATE DEGLI APPELLI, collegarsi al link del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS): www.dsf.unict.it/sites/default/files/files/ESAMI%20CDL%20SFA(12).pdf

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tecniche di isolamento e allevamento dei patogeni. Diagnosi morfologica, molecolare e analisi filogenetica. I postulati di Koch. La produzione di metaboliti tossici. Casi di studio affrontati durante le lezioni: riportare degli esempi di malattia su piante medicinali. La selezione di microrganismi antagonisti: dal laboratorio al campo.