CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Anno accademico 2018/2019 - 4° anno
Docente: Loredana SALERNO
Crediti: 10
SSD: CHIM/08 - Chimica farmaceutica
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per lo studio dei concetti fondamentali che caratterizzano la Chimica Farmaceutica. Si esamineranno selezionate classi di farmaci che interagiscono con i recettori dei neurotrasmettitori, con i recettori intracellulari, con gli enzimi e con i canali ionici, approfondendone i meccanismi d’azione e le proprietà chimico-farmaceutiche. L’obiettivo formativo previsto è infatti quello di fare acquisire allo studente le competenze necessarie per comprendere le problematiche relative alla progettazione, al meccanismo d’azione a livello molecolare, alle interazioni farmaco-recettore e alle relazioni struttura-attività delle classi di farmaci prese in esame.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà tenuto principalmente mediante lezioni frontali. Durante le lezioni verrà richiesto allo studente di partecipare attivamente alla discussione sugli argomenti esposti e in particolare agli studi di casi.


Prerequisiti richiesti

Una corretta comprensione degli argomenti sviluppati nel Corso richiede conoscenze preliminari di Chimica Generale, Chimica Organica, Chimica Biologica, Anatomia, Fisiologia, Patologia, Farmacologia e Farmaceutica I.


Frequenza lezioni

Il corso prevede solo lezioni frontali 70 ore (10 CFU). La frequenza in aula, come da regolamento didattico, è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni del corso valutate in tutte le loro forme di espletamento.


Contenuti del corso

Farmaci colinergici, anticolinergici e anticolinesterasici

Farmaci attivi sul sistema nervoso adrenergico

Farmaci attivi sul sistema istaminergico: Farmaci antiallergici e Farmaci antiulcera

Farmaci antinfiammatori non steroidei.

Farmaci per la terapia del Parkinson

Farmaci ansiolitici, sedativi, ipnotici.

Farmaci anticonvulsivanti

Farmaci antipsicotici

Farmaci antidepressivi

Analgesici oppioidi

Farmaci Antiipertensivi.

Farmaci diuretici

Farmaci ipolipidemizzanti

Farmaci per il trattamento del diabete

N.B. Gli argomenti elencati verranno via via descritti in dettaglio, contemporaneamente al loro trattamento nel corso delle lezioni frontali.


Testi di riferimento

1. G.L. PATRICK, Chimica Farmaceutica, III Edizione italiana, EdiSES, Napoli, 2015

2. T.L. LEMKE et al., Foye's L'essenziale, Principi di Chimica Farmaceutica, I Edizione italiana, Piccin, Padova, 2017.

3. A. GASCO, F. GUALTIERI, C. MELCHIORRE, Chimica Farmaceutica, CEA, Milano, 2015

4. D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE, Foye's Principi di Chimica Farmaceutica, VI Edizione italiana, Piccin, Padova, 2014.

5. Appunti e diapositive di lezione



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Agenti attivi sul sistema colinergico1,2,3 
2Agenti attivi sul sistema adrenergico1,2,3 
3Agenti attivi sui recettori istaminergici. Farmaci antiallergici e antigastrolesivi1,2,3 
4Farmaci antinfiammatori non steroidei1 e 2 
5Farmaci per la terapia del Parkinson1 e 2 
6Farmaci ansiolitici1 e 2 
7Farmaci antipsicotici1 e 2 
8Farmaci antidepressivi1 e 2 
9Analgesici oppioidi1 e 2 
10Farmaci antipertensivi1,2,3 
11Farmaci diuretici1,2,3 
12Farmaci ipolipidemizzanti1,2,3 
13Farmaci ipolipidemizzanti1,2,3 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è costituita da una prova scritta comprendente domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.

La prova è finalizzata a valutare il livello di conoscenza dei concetti base della Chimica farmaceutica, degli aspetti fondamentali riguardanti la progettazione, la sintesi, i meccanismi d'azione a livello molecolare e le relazioni struttura-attività (SAR) delle classi di farmaci illustrate durante il corso.

Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domanda a risposta multipla.

Esempio 1

L'attivazione dei recettori muscarinici:

a) Provoca l'apertura dei canali ionici

b) L'inibizione dell'adenilato ciclasi (sottotipi M2 e M4)

c) L'attivazione dell'adenilato ciclasi (sottotipi M1, M3 e M5)

d) Nessuna di queste

Esempio 2

Il metabolismo della norepinefrina:

a) ad opera delle MAO porta alla formazione di DOPGAL

b) ad opera delle aldeidi deidrogenasi porta a DOPGAL

c) ad opera delle aldeidi reduttasi porta alla normetanefrina

d) Nessuna di queste

Esempi di domanda a risposta aperta.

Esempio 1

Descrivi le SAR degli agonisti adrenergici.

Esempio 2

Scrivi i principali metaboliti del Propanololo.

Esempio 3

Descrivi la sintesi del Diazepam