BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA ED APPLICATA
Anno accademico 2019/2020 - 2° annoCrediti: 9
SSD: BIO/10 - Biochimica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti un'adeguata conoscenza dei processi metabolici e dei meccanismi di controllo del metabolismo per affrontare i successivi studi sugli effetti dei farmaci, sul loro meccanismo d’azione e sulla loro progettazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale con proiezione di diapositive e brevi filmati. La didattica dell’insegnamento è sviluppata in maniera da stimolare la capacità dello studente di orientarsi autonomamente nella scelta e consultazione di testi e riviste scientifiche.
Prerequisiti richiesti
Biochimica Generale e Conoscenze di base di Chimica Organica
Frequenza lezioni
Obbligatoria, come previsto dal regolamento.
Contenuti del corso
Biochimica Sistematica umana
- Introduzione al metabolismo: Processi catabolici, biosintetici, anfibolici.
- Vitamine, coenzimi e loro ruolo nel metabolismo
- Catena respiratoria mitocondriale e sua regolazione, inibitori e disaccoppianti; Composti ricchi di energia.
- Metabolismo glucidico e sua regolazione: Digestione ed assorbimento dei glucidi; glicogenosintesi, glicogenolisi, glicolisi, ciclo di Krebs, via dei pentosi, gluconeogenesi. Regolazione ormonale del metabolismo glicidico.
- Metabolismo protidico e sua regolazione: Desaminazione, transaminazione, destino metabolico dell’ammoniaca, ciclo dell’urea, metabolismo dei principali aminoacidi. Fenilchetonuria e celiachia.
- Metabolismo lipidico e sua regolazione: Trasporto dei lipidi nel sangue (lipoproteine plasmatiche); Beta-ossidazione, alfa-ossidazione e omega-ossidazione degli acidi grassi saturi; Chetogenesi ed utilizzazione dei corpi chetonici; Lipogenesi; Biosintesi del colesterolo e sua regolazione; Malattie da alterato metabolismo dei lipidi (dislipidemie e aterosclerosi).
- Metabolismo dei nucleotidi e sua regolazione: biosintesi ex-novo dei nucleotidi purinici e pirimidinici, vie di recupero, uricogenesi.
- Radicali liberi e meccanismi di difesa: definizione e caratteristiche fisico-chimiche dei radicali, produzione endogena, tossicità e meccanismi di difesa (enzimatici e non enzimatici)
- Metabolismo dell’eme: biosintesi, degradazione, itteri, porfirie.
- Correlazioni metaboliche: ruolo del fegato nell'omeostasi energetica.
Biochimica Applicata
- Produzione di anticorpi monoclonali
- Applicazioni cliniche degli enzimi: enzimi come strumenti analitici, diagnostici e terapeutici (metodi E.L.I.S.A. diretti ed indiretti).
- Gli enzimi di restrizione nella tecnologia del DNA ricombinante.
- Tecniche di clonaggio ed isolamento del DNA; amplificazione genica mediante PCR.
- Implicazioni ed applicazioni delle biotecnologie nella ricerca, in medicina ed in agricoltura.
Testi di riferimento
- “Biochimica” (D. Voet e J.G. Voet) – ed. Zanichelli;
- "BIOCHIMICA con aspetti clinici-farmaceutici" (T.M. Devlin) - EdiSES;
- “Biochimica” (C.K. Mathews e K.E. van Holde – ed. Casa Edistrice Ambrosiana);
- “Fondamenti di Biochimica” (D. Voet, J.G. Voet e C.W. Pratt – ed. Zanichelli);
- “Fondamenti di Biochimica” (P. Ritter – ed. Zanichelli);
- “Biochimica Medica” (N. Siliprandi, e G. Tettamanti) - ed. Piccin;
Per la Biochimica Applicata
- "Metodologie Biochimiche e Biomolecolari" (M. Maccarrone) - ed. Zanichelli.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | tutti gli argomenti riportati in programma | testi di riferimento scelti autonomamente dallo studente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale o scritto (con domande a risposta aperta).
In entrambi i casi, allo studente saranno rivolte almeno 3 domande tese a verificare e valutare:
- la conoscenza degli argomenti riportati in programma;
- il grado di capacità comunicativa (uso di un corretto linguaggio scientifico – concisione, chiarezza ed efficacia nella risposta e/o nell’argomentazione);
- la capacità di utilizzare le conoscenze biochimiche acquisite per risolvere specifici quesiti, dimostrando capacità di ragionare e di fare collegamenti tra i vari argomenti.
Il voto scaturisce dalla maturità e competenza dimostrate dallo studente nell’esposizione degli argomenti oggetto delle domande formulate. Alla votazione finale concorreranno la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la capacità di collegamento con altri argomenti presenti in programma, le capacità comunicative (proprietà del linguaggio scientifico adoperato, concisione, chiarezza ed efficacia della risposta).
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Biosintesi dell'eme e sua regolazione
Catabolismo delle basi puriniche
Chetogenesi
Lipogenesi
Biotecnologie
Test E.L.I.S.A.
Endonuleasi di restrizione e loro impiego
Vitamina B6
Beta ossidazione degli acidi grassi
Catena respiratoria mitocondriale
Glicolisi e sua regolazione
Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi di origine alimentare