ANATOMIA UMANA A - L
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Velia Maria D'AGATA
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Conoscenze di base e struttura dei tessuti | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
2 | Struttura della cute | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
3 | Generalià sull’apparato locomotore: struttura dell'osso | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
4 | Classificazione delle articolazioni | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
5 | Ossa del cranio, della colonna vertebrale, della gabbia toracica | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
6 | Cingolo toracico e parte libera dell’arto superiore | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
7 | Cingolo pelvico e parte libera dell’arto inferiore | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
8 | Generalità sull’apparato muscolare: muscolatura assile; muscoli obliqui e retti; muscolo diaframma | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
9 | Apparato cardiovascolare: il cuore | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes | |
10 | * | Apparato cardiovascolare: i vasi e la circolazione (*) | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
11 | * | Sistema linfatico e immunità | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
12 | * | Apparato respiratorio | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
13 | * | Apparato digerente | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
14 | * | Apparato urinario | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
15 | * | Apparato genitale maschile e femminile | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
16 | * | Sistema endocrino | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
17 | * | Sistema nervoso: generalità | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
18 | * | Sensibilità generale e specifica | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
19 | * | Midollo spinale, meningi spinali e nervi spinali; | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
20 | * | Principali vie sensitive e motorie | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
21 | * | Sistema nervoso: encefalo e nervi cranici | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
22 | * | Sistema nervoso autonomo | Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.