CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI
Anno accademico 2016/2017 - 4° annoCrediti: 6
SSD: CHIM/09 - Farmaceutico tecnologico applicativo
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
impartire allo studente le nozioni fondamentali sulle principali categorie dei prodotti cosmetici, sulle materie prime impiegate per la loro preparazione e sugli aspetti valutativi e legislativi che caratterizzano e regolano sia la produzione che la commercializzazione del cosmetico.
Prerequisiti richiesti
nessuno
Frequenza lezioni
obbligatorio
Contenuti del corso
Definizione di prodotto cosmetico e considerazioni generali relative all’uso dei cosmetici.
Informazioni sul mercato e sui canali distributivi del cosmetico.
Delimitazioni dell’area di azione del cosmetico secondo Direttive CEE e legislazione italiana.
Apparato tegumentario, cenni sulla morfologia della pelle, il film idrolipidico di superficie, il sudore e la perspiratio insensibilis, TEWL. Epidermide, derma ed ipoderma.
Fattore naturale di idratazione (NMF).
Il sistema pigmentario (funzione e biosintesi della melanina).
Assorbimento percutaneo.
Fenomeni interfacciali : tensione superficiale, interfacciale ed energia libera. Sostanze tensioattive. Il concetto di HLB e calcolo del suo valore. Proprietà ed applicazioni dei tensioattivi. Micelle: struttura e formazione. La concentrazione micellare critica.
Sistemi dispersi : definizione e classificazione.
Stato colloidale: dimensione, forma e tipi di sistemi colloidali. Stabilità dei sistemi colloidali. Potenziale di Nerst e potenziale Z. Effetto degli elettroliti, colloidi protettivi.
Geli : definizione, struttura e metodi di preparazione.
Sospensioni : caratteristiche, flocculazione e sedimentazione.
Emulsioni: definizione. Instabilità fisica: creaming e sedimentazione, flocculazione, coalescenza. Emulsionanti: criteri di scelta per il loro impiego in cosmetica.
Fosfolipidi, liposomi e loro applicazione in cosmetica.
Reologia: viscosità, comportamento reologico dei fluidi newtoniani e non newtoniani (pseudoplastico, plastico, dilatante). Tissotropia, ciclo di isteresi. viscosimetri. Applicazioni della reologia nell'industria cosmetica.
Aerosol: definizione, contenitori e valvole. Propellenti e loro nomenclatura. Sistemi bifasici e trifasici. Spray schiumogeni. Applicazioni cosmetiche degli aerosol.
Tensioattivi emulsionanti: classificazione, caratterizzazione ed uso.
Olii, grassi e cere: descrizione e caratterizzazione.
Colloidi idrofili e sostanze addensanti.
Preservanti dall’inquinamento microbico. Antiossidanti.
Prodotti per la cura della pelle: prodotti ad azione idratante; prodotti antiinvecchiamento; prodotti contro gli inestetismi della pelle; prodotti per la nutrizione della pelle.
Prodotti per la detersione della cute e del capillizio: bagni schiuma; shampoo, emulsioni detergenti.
Prodotti per la cura dei capelli: balsami; tinture e coloranti per capelli; prodotti ondulanti e modellanti.
Prodotti solari: prodotti per la protezione dalle radiazioni solari, filtri UVA ed UVB, pigmenti minerali, fattore di protezione solare (SPF), abbronzatura naturale ed artificiale.
Modulatori del processo melanogenetico: abbronzanti e depigmentanti..
Prodotti ad azione depilatoria. Deodoranti ed antitraspiranti Dentifrici. Cosmetici decorativi per le unghie e per le labbra. Fitocosmetici.
Principali metodiche utilizzate nella valutazione delle più importanti funzionalità cosmetiche. Valutazione dell’innocuità e dell’efficacia dei prodotti cosmetici.
Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici.
Testi di riferimento
-
G. Proserpio - Le basi della cosmetologia
-
G. Proserpio, B. Ambreck, M. Ceoloni – Prontuario del cosmetologo – Tecniche Nuove.
-
I. Bonadeo – Prodotti cosmetici- Cosmetologia e tecnologia cosmetiche – Edizioni Liberia Cortina Milano.
-
G. Proserpio – Il sole e la pelle – SEPEM
- Appunti resi disponibili in formato PDF dal docente
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Definizione di prodotto cosmetico e considerazioni generali relative all’uso dei cosmetici. | 5 |
2 | Informazioni sul mercato e sui canali distributivi del cosmetico. | 5 | |
3 | Delimitazioni dell’area di azione del cosmetico secondo Direttive CEE e legislazione italiana. | 5 | |
4 | Testo coordinato 713(1986) e successive Direttive CEE. | 5 | |
5 | * | Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici. | |
6 | Apparato tegumentario, cenni morfologia della pelle, *film idrolipidico di superficie, sudore e perspiratio insensibilis, *TEWL. *Epidermide, derma ed ipoderma. *Fattore naturale di idratazione (NMF). *Sistema pigmentario (funzione e biosintesi melanina) | 1, 5 | |
7 | * | Fenomeni interfacciali: tensione superficiale, interfacciale ed energia libera. Sostanze tensioattive. Il concetto di HLB e calcolo del suo valore. Proprietà ed applicazioni dei tensioattivi. Micelle: struttura e formazione. CMC | 3, 5 |
8 | Sistemi dispersi: definizione e classificazione. Stato colloidale: dimensione, forma e tipi di sistemi colloidali. Stabilità dei sistemi colloidali. Potenziale di Nerst e potenziale Z. Effetto degli elettroliti, colloidi protettivi. | 3, 5 | |
9 | * | Geli. Sospensioni: caratteristiche, flocculazione e sedimentazione. Emulsioni: definizione. Instabilità fisica: creaming e sedimentazione, flocculazione, coalescenza. Emulsionanti: criteri di scelta | 3, 5 |
10 | * | Fosfolipidi, liposomi e loro applicazione in cosmetica | 3, 5 |
11 | * | Reologia: viscosità, comportamento reologico dei fluidi newtoniani e non newtoniani (pseudoplastico, plastico, dilatante). Tissotropia, ciclo di isteresi. viscosimetri. Applicazioni della reologia nell'industria cosmetica. | 3, 5 |
12 | Aerosol: definizione, contenitori e valvole. Propellenti e loro nomenclatura. Sistemi bifasici e trifasici. Spray schiumogeni. Applicazioni cosmetiche degli aerosol | 3, 5 | |
13 | * | Tensioattivi emulsionanti: classificazione, caratterizzazione ed uso. Olii, grassi e cere: descrizione e caratterizzazione. Colloidi idrofili e sostanze addensanti. Preservanti dall’inquinamento microbico. Antiossidanti. | 3, 5 |
14 | * | Prodotti per la cura della pelle: prodotti ad azione idratante; prodotti antiinvecchiamento; prodotti contro gli inestetismi della pelle; prodotti per la nutrizione della pelle. | 1, 2, 3, 4, 5 |
15 | * | Prodotti per la detersione della cute e del capillizio: bagni schiuma; shampoo, emulsioni detergenti. | 1, 2, 3, 4, 5 |
16 | Prodotti per la cura dei capelli: balsami; tinture e coloranti per capelli; prodotti ondulanti e modellanti. | 5 | |
17 | * | Prodotti solari: prodotti per la protezione dalle radiazioni solari, filtri UVA ed UVB, pigmenti minerali, fattore di protezione solare (SPF), abbronzatura naturale ed artificiale. | 4,5 |
18 | Prodotti ad azione depilatoria. Deodoranti ed antitraspiranti Dentifrici. Cosmetici decorativi per le unghie e per le labbra. Fitocosmetici. | 5 | |
19 | * | valutazione sicurezza ed efficacia dei prodotti cosmetici | 5 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
prodotti idratanti - prodotti per la protezione dalle radiazioni solari - efficacia dei prodotti cosmetici - sicurezza dei prodotti cosmetici