CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA
Anno accademico 2016/2017 - 4° annoCrediti: 8
SSD: CHIM/09 - Farmaceutico tecnologico applicativo
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire le basi metodologiche e le conoscenze necessarie per lo “Studio del rilascio e direzionamento di farmaci”, mediante l’approfondimento di metodiche chimiche, fisiche, tecnologiche in grado di condizionare la liberazione, l’assorbimento, la distribuzione, il direzionamento e l’eliminazione dei farmaci. Fornire le conoscenze dello studio farmacocinetico di un farmaco. Fornire le conoscenze di forme farmaceutiche innovative.
Conoscenze di base di Matematica, di Fisica, Chimica Generale, Chimica Fisica, Chimica Organica e di Tecnologie Farmaceutiche.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle nozioni di Tecnica Farmaceutica
Frequenza lezioni
Obbligatoria, secondo quando riportato nel regolamento didattico
Contenuti del corso
PROGRAMMA DEL CORSO
Con asterisco*, sono indicati gli argomenti meno necessari per il superamento dell’esame.
- Biodisponibilità e Bioequivalenza.
- Cinetica Chimica: cinetica della decomposizione dei farmaci. Velocità di reazione, ordine di reazione. Reazioni di degradazione d’ordine zero; tempo di dimezzamento e t90%. Cinetica della decomposizione del primo ordine. Reazioni di pseudo-primo ordine. Reazioni del secondo ordine*. Reazioni complesse*. Metodi per determinare l'ordine di una reazione. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura; equazione di Arrhenius. Calcolo della data di scadenza di un farmaco.
Modelli biofarmaceutici e cinetica di trasferimento dei farmaci: modello a un compartimento aperto, modello a due compartimenti chiusi*, modello a due compartimenti aperti, modelli multicompartimentali*.
Il trasporto dei farmaci, diffusione passiva e sue leggi.
Andamento temporale della quantità di un farmaco nei vari compartimenti. Livelli ematici e curve di biodisponibilità. Parametri che influenzano la biodisponibilità. Regimi di dosaggio
Infusione Endovenosa e Clearance
Studi di preformulazione: Proprietà chimiche e/o fisiche del principio attivo: (solubilità, dissoluzione e fattori che le influenzano; cristallinità; polimorfismo; dimensioni delle particelle).
Analisi termica
Coefficiente di ripartizione. Lipofilia.
Fenomeni interfacciali: Tensione superficiale; Film-balance; Micellizzazione; Cristalli liquidi
Proprietà elettriche delle interfasi: Potenziale zeta; Sistemi dispersi e loro proprietà
Ionizzazione e previsione dell'assorbimento in funzione: del pH del mezzo, del pKa e del coefficiente di ripartizione del principio attivo.
Prodrug e sistemi di rilascio*.
- Polimeri naturali e sintetici (struttura, proprietà chimico-fisiche, metodi di binding).
- Polimeri in Soluzione.
Sistemi polimerici a Rilascio Controllato: Sistemi Deposito; Sistemi matriciali omogeni con principio attivo dissolto; Sistemi matriciali Omogenei con principio attivo disperso;
Metodi per condizionare il rilascio o veicolare e direzionare i principi attivi.
a) Farmaci legati a polimeri - Farmaci inglobati in polimeri biodegradabili.
b) Sistemi terapeutici ad azione generale: micropompe osmotiche, impianti,
c) Sistemi transdermici.
d) Sistemi terapeutici serbatoio ad azione localizzata: sistemi oftalmici e sistemi ginecologici*.
e) Sistemi terapeutici nanoparticellari: microcapsule, forme vescicolari (liposomi, nanoparticelle, SLN ed NLC).
Stabilità e stabilizzazione*. Fattori chimici d'instabilità dei farmaci*. Reazioni d'idrolisi, d'ossidazione, di polimerizzazione e di fotodegradazione*. Metodi di prevenzione*. Liofilizzazione*. Gli antiossidanti ed i sinergisti degli antiossidanti*. Inquinamento batterico delle forme farmaceutiche e sua prevenzione*. Gli antimicrobici*.
Cinetica della decomposizione delle forme solide
Interazioni tra farmaci ed incompatibilità
Testi di riferimento
- R. Notari, Biofarmaceutica e Farmacocinetica, Piccin Ed.
- P. Buri, F. Puisieux, E. Doelker e J.P. Benoit, Formes Farmaceutiques Nouvelles, Rec e Doc, Paris (1985).
- A.N. Martin, J. Swarbrik, A. Cammarata, Physical Pharmacy, Lea and Febiger, Philadelphia.
- A.T. Florence, D.T. Attwood, Le Basi Chimico-Fisiche della Tecnologia Farmaceutica, EdiSES,Napoli (2002).
- M. Amorosa, Principi di Tecnica Farmaceutica, Libreria Universale L. Tinarelli - Bologna (1989).
- Remington's, Pharmaceutical Sciences, Mack Publishing Company.
- L. Shargel and A.B.C. Yu, Applied Biopharmaceutics and Pharmacokinetics, Appleton&Lange, USA VI EDIZIONE.
- P. Colombo, P.L. Catellani, A. Cazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale, Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana.
- Appunti resi disponibili in formato Power Point dal docente.
N.B.: Alcuni argomenti sono stati tratti da riviste scientifiche o relazioni di congressi.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso – Biofarmaceutica e Farmacocinetica. Biodisponibilità e Bioequivalenza. | Testo 7: Cap.1/15 |
2 | Cinetica Chimica: cinetica della decomposizione dei farmaci. Velocità di reazione, ordine di reazione. Reazioni di degradazione d’ordine zero; tempo di dimezzamento e t90%. Cinetica della decomposizione del primo ordine. Reazioni di pseudo-primo ordine. | Testo 7: Cap. 2/7; Testo 3: Cap. 12 |
3 | Reazioni di primo ordine. Reazioni del secondo ordine*. Reazioni complesse*. Metodi per determinare l'ordine di una reazione. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura; equazione di Arrhenius. Calcolo della data di scadenza di un farmaco | Testo 7: Cap. 2; Testo 3: Cap. 12 |
4 | Modelli biofarmaceutici e cinetica di trasferimento dei farmaci: modello a un compartimento aperto, modello a due compartimenti chiusi*, modello a due compartimenti aperti, modelli multicompartimentali*. | Testo 7: Cap. 1/3/4; Testo 1: Cap. 1/3/4; Testo 3: cap 13 |
5 | Il trasporto dei farmaci, diffusione passiva e sue leggi. Andamento temporale della quantità di un farmaco nei vari compartimenti. Livelli ematici e curve di biodisponibilità. Parametri che influenzano la biodisponibilità. Regimi di dosaggio | Testo 7: Cap. 8/22; Testo 1; Testo 3: cap 13 |
6 | Infusione Endovenosa e Clearance | Testo 7: Cap. 6/5 |
7 | Studi di preformulazione: Proprietà chimiche e/o fisiche del principio attivo: (solubilità, dissoluzione e fattori che le influenzano; cristallinità; polimorfismo; dimensioni delle particelle). Analisi termica. Coefficiente di ripartizione. Lipofilia | Testo 3 cap.10 Testo 4 cap.1/5 |
8 | Fenomeni interfacciali: Tensione superficiale; Film-balance; Micellizzazione; Cristalli liquidi | Testo 3: Cap 2/14/15; Testo 4: Cap.6 |
9 | Proprietà elettriche delle interfasi: Potenziale zeta; Sistemi dispersi e loro proprietà. | Testo 3: cap 14/15/18; Testo 4: cap.7 |
10 | Ionizzazione e previsione dell'assorbimento in funzione: del pH del mezzo, del pKa e del coefficiente di ripartizione del principio attivo. | Testo 4: Cap.3/9 |
11 | Prodrug e sistemi di rilascio*. | |
12 | Polimeri naturali e sintetici (struttura, proprietà chimico-fisiche, metodi di binding). Polimeri in Soluzione. | Testo 3: Cap.20; Testo 4: Cap.8 |
13 | Sistemi Deposito; Sistemi matriciali omogeni con principio attivo dissolto; Sistemi matriciali Omogenei con principio attivo disperso; Metodi per condizionare il rilascio o veicolare e direzionare i principi attivi. | Testo 2: Cap 1/2/3/4/7/8/9/12/13/14/15 |
14 | a) Farmaci legati a polimeri - Farmaci inglobati in polimeri biodegradabili. b) Sistemi terapeutici ad azione generale: micropompe osmotiche, impianti, c) Sistemi transdermici. | Testo 2: Cap 1/2/3/4/7/8/9/12/13/14/15 |
15 | d) Sistemi terapeutici serbatoio ad azione localizzata: sistemi oftalmici e sistemi ginecologici*. e) Sistemi terapeutici nanoparticellari: microcapsule, forme vescicolari (liposomi, nanoparticelle, SLN ed NLC). | Testo 2: Cap 1/2/3/4/7/8/9/12/13/14/15 |
16 | Stabilità e stabilizzazione*. Fattori chimici d'instabilità dei farmaci*. Reazioni d'idrolisi, d'ossidazione, di polimerizzazione e di fotodegradazione*. Metodi di prevenzione*. Liofilizzazione*. | Testo 4: cap.4 |
17 | Gli antiossidanti ed i sinergisti degli antiossidanti*. Inquinamento batterico delle forme farmaceutiche e sua prevenzione*. Gli antimicrobici*. | Testo 4: cap.4 |
18 | Cinetica della decomposizione delle forme solide | Testo 4: cap 4 |
19 | Interazioni tra farmaci ed incompatibilità | Testo 4: cap 10 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Parlare dei processi di diffusione con riferimento alle leggi di Fick e illustrare graficamente le cinetiche di diffusione