FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
Anno accademico 2017/2018 - 4° annoCrediti: 10
SSD: BIO/14 - Farmacologia
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
Obiettivi formativi
Gli obiettivi principali dell'insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia per gli studenti del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche sono quelli di fornire le basi farmacologiche della terapia ed i profili farmacologici dei farmaci più comunemente utilizzati.
Durante la trattazione dei singoli argomenti presenti nel programma verranno descritti gli aspetti fisiopatologici della malattica, l'attività e i gli efetti collaterali delle principali classi di farmaci.
Al termine del corso lo studente dovrà possedere una adeguata conoscenza dei meccanismi di interazione tra i farmaci e i loro bersagli molecolari al fine della comprensione degli effetti terapeutici.
Prerequisiti richiesti
Lo studente deve possedere le nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia e conoscere i principi generali di biochimica.
Frequenza lezioni
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Lo studente deve garantire la presenza almeno al 70% delle lezioni.
Contenuti del corso
FARMACOLOGIA GENERALE
Definizioni di Farmacologia Generale, Farmacoterapia e loro finalità. Concetto di farmaco, medicamento, veleno.
FARMACOCINETICA. Principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Assorbimento dei farmaci. Vie di somministrazione. Biodisponibilità.
Distribuzione dei farmaci. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.
Metabolismo dei farmaci. Meccanismi molecolari del metabolismo dei farmaci. Significato funzionale del metabolismo dei farmaci.
Eliminazione dei farmaci. Vie di eliminazione dei farmaci
Valutazione dei parametri di farmacocinetica. Emivita di un farmaco. Variabilità nella risposta ai farmaci. Effetti indesiderati dei farmaci.
FARMACODINAMICA. Sedi e meccanismi d'azione dei farmaci. Classificazione dei recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Farmacologia dei canali ionici.
Interazione farmaco-recettore. Relazione dose-effetto. Farmaci agonisti, agonisti parziali, agonisti inversi e antagonisti. Potenza ed efficacia dei farmaci.
Fattori che modificano l'azione dei farmaci; effetti collaterali, da iperdosaggio, idiosincrasici, allergici; teratogenesi. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici.
FARMACOTERAPIA
Neurotrasmissione catecolaminergica. Farmaci simpaticomimetici e simpaticolitici
Neurotrasmissione colinergica. Farmaci colinomimetici. Farmaci anticolinergici.
Neurotrasmissione GABAergica. Farmaci attivi sulla trasmissione GABAergica.
Neurotrasmissione glutammatergica.
Farmcai del sistema nervoso centrale.
Farmaci antipsicotici.
Farmaci antidepressivi.
Farmaci antimaniacali.
Farmaci ipnotici e sedativi.
Farmaci analgesici oppioidi.
Farmaci antiepilettici.
Farmaci antiparkinsoniani
Farmaci per la terapia dell’emicrania.
Anestetici generali. Anestetici locali
Autacoidi e mediatori dell’infiammazione
Farmaci antistaminici
Farmaci antinfiammatori non steroidei
Farmaci Antinfiammatori steroidei
Farmaci immunomodulatori.
Farmaci attivi sull’apparato cardiovascolare. Farmaci antianginosi. Farmaci antiaritmici. Farmaci antipertensivi. Farmaci per il trattamento dell’insufficienza cardiaca.
Farmaci attivi sull’apparato urinario. Farmaci diuretici.
Farmaci attivi sull’apparato respiratorio.
Farmaci attivi sull’emopoiesi e sulla coagulazione.
Farmaci attivi sul metabolismo. Farmaci antidiabetici. Farmaci antidislipidemici.
Farmaci attivi sul sistema endocrino.
Farmaci attivi sul sistema digerente.
Principi generali di chemioterapia antibatterica. Farmaci antibatterici. Farmaci antivirali. Farmaci antifungini. Farmaci antiprotozoari.
Testi di riferimento
Testi consigliati:
1- F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia Generale e Molecolare. Quarta edizione. UTET
2- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia. principi di base e applicazioni terapeutiche. Seconda edizione. Edizioni Minerva Medica.
Testo di approfondimento:
3- Goodman and Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Ultima edizione. Zanichelli
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Definizioni di Farmacologia Generale, Farmacoterapia e loro finalità. Concetto di farmaco, medicamento, veleno. | 2 |
2 | FARMACOCINETICA. Principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. | 2 |
3 | Assorbimento dei farmaci. Vie di somministrazione. Biodisponibilità | 2 |
4 | Distribuzione dei farmaci. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. | 2 |
5 | Metabolismo dei farmaci. Meccanismi molecolari del metabolismo dei farmaci. Significato funzionale del metabolismo dei farmaci. | 2 |
6 | Eliminazione dei farmaci. Vie di eliminazione dei farmaci | 2 |
7 | Valutazione dei parametri di farmacocinetica. Emivita di un farmaco. | 2 |
8 | FARMACODINAMICA. Variabilità nella risposta ai farmaci. Effetti indesiderati dei farmaci. | 1, 2 |
9 | FARMACODINAMICA. Sedi e meccanismi d'azione dei farmaci | 1, 2 |
10 | Classificazione dei recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. | 1 |
11 | Farmacologia dei canali ionici. | 1 |
12 | Interazione farmaco-recettore. Relazione dose-effetto. Farmaci agonisti, agonisti parziali, agonisti inversi e antagonisti. Potenza ed efficacia dei farmaci. | 1 |
13 | Fattori che modificano l'azione dei farmaci; effetti collaterali, da iperdosaggio, idiosincrasici, allergici; teratogenesi. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. | 1, 2 |
14 | Neurotrasmissione catecolaminergica. Farmaci simpaticomimetici e simpaticolitici | 1, 2 |
15 | Neurotrasmissione colinergica. Farmaci colinomimetici. Farmaci anticolinergici. | 1, 2 |
16 | Neurotrasmissione GABAergica. Farmaci attivi sulla trasmissione GABAergica. | 1, 2 |
17 | Neurotrasmissione serotoninergica. | 1, 2 |
18 | Neurotrasmissione glutammatergica. | 1, 2 |
19 | Farmcai del sistema nervoso centrale. Farmaci antipsicotici. Farmaci antidepressivi. Farmaci antimaniacali. Farmaci ansiolitii. Farmaci ipnotici e sedativi. Farmaci antiepilettici. Farmaci antiparkinsoniani | 2 |
20 | Analgesici oppioidi e non oppioidi. Terapia del dolore. Farmaci per la terapia dell’emicrania. | 2 |
21 | Anestetici generali. Anestetici locali | 2 |
22 | Autacoidi e mediatori dell’infiammazione | 1, 2 |
23 | Farmaci antistaminici | 1 |
24 | Farmaci antinfiammatori non steroidei | 2 |
25 | Farmaci Antinfiammatori steroidei | 2 |
26 | Farmaci immunomodulatori. | 2 |
27 | Farmaci attivi sull’apparato cardiovascolare. Farmaci antianginosi. Farmaci antiaritmici. Farmaci antipertensivi. Farmaci per il trattamento dell’insufficienza cardiaca. | 2 |
28 | Farmaci attivi sull’apparato urinario. Farmaci diuretici. | 2 |
29 | Farmaci attivi sull’apparato respiratorio. | 2 |
30 | Farmaci attivi sull’emopoiesi e sulla coagulazione. | 2 |
31 | Farmaci attivi sul metabolismo. Farmaci antidiabetici. Farmaci antidislipidemici. | 2 |
32 | Farmaci attivi sul sistema endocrino. | 2 |
33 | Farmaci attivi sul sistema digerente. | 2 |
34 | Principi generali di chemioterapia antibatterica. Farmaci antibatterici. Farmaci antivirali. Farmaci antifungini. Farmaci antiprotozoari. | 1, 2 |
35 | Principi generali di chemiotarapia antineoplastica | 1, 2 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è svolto attraverso una prova orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Fare riferimento ai quesiti di autovalutazione alla fine dei capitoli del testo consigliato