TECNOLOGIA FARMACEUTICA 2 - SISTEMI DI RILASCIO AVANZATO DEI FARMACIModulo SISTEMI DI RILASCIO AVANZATO DEI FARMACI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: LUCIA MONTENEGRORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e competenze nel campo delle strategie impiegate nella realizzazione di sistemi di rilascio avanzati per la veicolazione ed il direzionamento di principi attivi di interesse farmaceutico. In particolare, saranno presi in esame i concetti alla base dello sviluppo di sistemi a rilascio modificato fornendo allo studente una adeguata conoscenza delle loro caratteristiche tecnologiche e del loro impiego in campo farmaceutico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali (4 CFU) ed esercitazioni di gruppo in laboratorio (1 CFU). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di chimica organica e di tecnologia farmaceutica.
Frequenza lezioni
La frequenza al corso è obbligatoria e viene acquisita frequentando almeno il 70% delle lezioni.
Contenuti del corso
Classificazione delle forme farmaceutiche a rilascio modificato. Direzionamento dei farmaci: direzionamento attivo e passivo. Principi di base dei sistemi a rilascio controllato: sistemi a reservoir, osmotici, a matrice, a scambio ionico.
Sistemi a rilascio modificato vescicolari. Liposomi: vantaggi e limiti. Classificazione, principali metodi di preparazione e di caratterizzazione chimico fisica e tecnologica. Esempi di applicazioni in campo farmaceutico. Sistemi di rilascio vescicolari di derivazione liposomiale: etosomi, trasfersomi, niosomi: caratteristiche tecnologiche ed applicazioni farmaceutiche.
Sistemi a rilascio modificato microparticellari: vantaggi e limiti. Principali metodi di preparazione e di caratterizzazione. Applicazioni in campo farmaceutico.
Sistemi a rilascio modificato nanoparticellari: nanoparticelle polimeriche, nanoparticelle solide lipidiche, carrier lipidici nanostrutturati. Vantaggi e limiti. Metodi di preparazione e di caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica. Applicazioni in campo farmaceutico.
Sistemi di rilascio a base di nanoparticelle metalliche: definizione e classificazione. Principali metodi di preparazione e caratterizzazione. Esempi di di impiego in campo farmaceutico.
Sistemi a rilascio controllati chimicamente: i profarmaci. Vantaggi e limiti. Proprietà ed applicazioni in campo farmaceutico.
Sistemi di rilascio ad inclusione molecolare: le ciclodestrine. Definizione e classificazione. Metodi di produzione del complesso d'inclusione farmaco-ciclodestrine. Analisi strumentali per la caratterizzazione del complesso d'inclusione. Applicazioni in campo farmaceutico.
Sistemi transdermici: vantaggi e limiti. Caratteristiche tecnologiche ed applicazioni in campo farmaceutico.
I sistemi di rilascio nella terapia genica: principi di base e finalità. Tecnologie per la veicolazione di DNA e degli oligonucleotidi: vettori virali e sistemi non virali (liposomi, poliplessi, lipoplessi).
Esercitazioni di laboratorio di gruppo: preparazione di sistemi liposomiali e loro purificazione mediante dialisi; veicolazione dei sistemi liposomiali purificati in diversi tipi di formulazioni e valutazione del rilascio del principio attivo incorporato.
Testi di riferimento
1. COLOMBO P., CATELLANI P.L., GAZZANIGA A., MENEGATTI E., VIDALE E.; Principi di tecnologie Farmaceutiche; Casa Ed. Ambrosiana, Ultima Edizione.
2. FLORENCE A.T. AND ATTWOOD D.; Le basi chimico-fisiche della Tecnologia Farmaceutica; Edises, Ultima Edizione.
3. AULTON M.E. AND TAYLOR K.M. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali; Edra, Ultima Edizione1.1
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1,2,3 | Forme farmaceutiche a rilascio modificato |
2 | 1,3 | Sistemi a rilascio modificato vescicolari |
3 | 1 | Sistemi a rilascio modificato microparticellari |
4 | 3 | Sistemi a rilascio modificato nanoparticellari |
5 | 3 | Sistemi di inclusione molecolare: le ciclodestrine |
6 | 1 | Sistemi transdermici |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta consistente in 5 domande a risposta aperta. La durata della prova è di due ore.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Metodi di preparazione dei liposomi
2. Vantaggi e limiti della somministrazione transdermica dei farmaci
3. Caratteristiche tecnologiche delle nanoparticelle solide lipidiche
4. Impiego dei liposomi nella terapia genica
5. Impiego delle microparticelle nella veicolazione dei farmaci