BIOLOGIA FARMACEUTICA - MICROBIOLOGIA A - LModulo MICROBIOLOGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Roberto Maria Antonio DI MARCORisultati di apprendimento attesi
· Classificare i microrganismi e individuarne le strutture e/o le funzioni necessarie ai processi metabolici, alla replicazione e allo sviluppo del processo infettivo.
· Individuare i diversi tipi di rapporto che microrganismi instaurano con l’ospite, differenziando le associazioni benefiche da quelle potenzialmente dannose.
· Analizzare i fattori critici che determinano la diffusione dei microrganismi, correlandoli alle caratteristiche biologiche e al grado di resistenza nell’ambiente.
· Correlare il fenomeno delle mutazioni e dello scambio di materiale genetico con l’azione patogena e la resistenza ai farmaci antimicrobici.
· Conoscere le norme di buona preparazione per la produzione dei prodotti farmaceutici e nutraceutici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Colloquio oale. (per essere ammessi all'orale occorre aver totalizzato almeno il 40% del ponteggio max
il docente si risserva di non effettuare la prova preselettiva nel caso il numero dei prenotati sia esiguo
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di biologia cellulare
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Classificazione generale dei microrganismi: Archea, Bacteria, Eucarya. Flora microbica normale dell’organismo: Microbiota e Microbioma.
I microrganismi e i loro ambienti naturali. L’impatto dei microrganismi sull’uomo. Le scoperte in campo microbiologico.
Malattie infettive emergenti e riemergenti associate al cambiamento climatico e alla globalizzazione
La cellula procariotica
• Dimensioni, forma e stati di aggregazione
• Strutture fondamentali (nucleoide, membrana citoplasmatica, parete cellulare)
• Strutture accessorie (capsula e glicocalice, pili e fimbrie, flagelli)
• Struttura e sintesi del peptidoglicano. Gli involucri esterni nei batteri Gram+. Acidi teicoici. Gli involucri esterni nei batteri Gram-. Lipopolisaccaride o LPS. La permeabilità, lo spazio periplasmatico. Gli involucri esterni nei micobatteri. Capsula. Flagelli ed il movimento della cellula batterica.
CENNI di Genetica batterica
• Caratteristiche generali del genoma batterico
• Cromosoma e plasmidi
• Elementi trasponibili: sequenze di inserzione, trasposoni, elementi invertibili.
• Le mutazioni.
• Trasferimento intercellulare del materiale genetico: trasformazione, trasduzione, coniugazione batterica.
Metabolismo batterico
• Condizioni fisiche ed ambientali che condizionano la crescita batterica.
• Aerobiosi ed anaerobiosi.
• Fonti energetiche per i microrganismi
• Respirazione e vie fermentative
Riproduzione e crescita dei batteri
• Divisione batterica
• Curva di crescita di una popolazione batterica.
• Strategie di sopravvivenza (la spora e gli sporigeni, biofilm microbico)
Rapporti microrganismo-ospite
• Associazioni biologiche
• Fonti di infezione
• Trasmissibilità delle malattie
• Il processo infettivo (patogenicità, fattori di virulenza) :
•
• Interazione : tra parassita e ospite: simbiosi.
• : simbiosi. Adesione, penetrazione e superamento dei sistemi di difesa dell'ospite
• Riproduzione. Azione patogena. Reazione di difesa dell'ospite.
•
Risposta dell’ospite alle infezioni e immunità
• Difese dell’ospite contro l’infezione (immunità innata e adattativa)
• Altri meccanismi di difesa (infiammazione e febbre)
• Immunizzazione passiva (immunoglobuline e sieri)
• Immunizzazione attiva (vaccini)
Microbiota umano
• Composizione e fisiologia del microbiota umano
• Ruolo del microbiota nei diversi distretti corporei
• Relazione bi-direzionale del microbiota con altri organi (asse intestino-cervello)
• Le disbiosi e il loro contributo nell’insorgenza di patologie e disordini metabolici
• Probiotici, prebiotici e postbiotici
Principi di diagnosi batteriologica
• Metodi di colorazione (colorazioni semplici, colorazioni differenziali).
• Colorazione di Gram.
• Caratteristiche dei Terreni di coltura e loro classificazione
•
• Valutazione della sensibilità dei microrganismi ai farmaci antibatterici: metodi per diffusione e diluizione. Antibiogramma. MIC. Concetto di breakpoint.
• Identificazione diretta e indiretta dei patogeni
• Test di sensibilità agli antibiotici (antibiogramma, MIC e MBC)
• Cenni di epidemiologia delle malattie infettive
• Infezioni comunitarie e nosocomiali
Sterilizzazione e disinfezione per la prevenzione delle infezioni
• Sterilizzazione con metodi fisici, chimici, meccanici e controlli di sterilità
• Sterilizzazione in campo farmaceutico (preparazioni obbligatoriamente sterili, controlli di sterilità, saggi per la ricerca delle endotossine batteriche)
• Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti non sterili
• Disinfettanti, antisettici e conservanti
• Norme di buona preparazione dei medicinali (requisiti per l’ambiente, per il personale e per le materie prime)
Farmaci antibatterici
• Classificazione e maccanismo d’azione dei principali farmaci antibatterici
• Meccanismi di resistenza dei batteri agli antibiotici
• Prebiotici e probiotici
• Farmacoresistenza
Batteriologia sistematica dei Principali batteri patogeni per l’uomo
Tassonomia, caratteristiche, patogenicità, principali patologie , antibiotico-sensibilità e antibiotico-resistenza dei generi Staphylococcus, Streptococcus, Haemophilus Enterococcus, Neisseria, Bordetella, Legionella, Brucella, Corynebacterium, Helicobacter, Mycobacterium, Enterobacteriaceae Vibrio, Acinetobacter, Pseudomonas, Helicobacter, Mycoplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiales, Spirochetales. Clostridium; Bacillus
Virologia
I virus
•
• Classificazione dei virus
• Struttura, caratteristicheStrategie e meccanismi replicativi delle diverse classi di virus a RNA e a DNA.
• Patogenesi dell’infezione virale e danno alla cellula ospite
• Difese dell’ospite contro l’infezione virale (interferone)
• I batteriofagi
• I prioni
• Coltivazione dei virus
• Meccanismo d’azione e spettro di attività dei principali farmaci antivirali
Virologia sistematica
Tassonomia, caratteristiche, patogenicità, principali patologie, prevenzione e trattamento dei generi Poxvirus, Herpesvirus, Adenovirus, Papillomavirus, Paramyxovirus, Togavirus, Orthomyxovirus, Rhabdovirus, Rhinovirus, Poliovirus, Picornaviridae Papovaviridae,Parvoviridae Coronavirus, Filovirus, Lentivirus (HIV) e virus epatici maggiori (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
I miceti
• Tassonomia, classificazione, morfologia e riproduzione
• Classificazione delle micosi (superficiali, cutanee, sottocutanee, sistemiche Immunodepressione e micosi opportunistiche.
• opportunistiche)
• Cenni sui principali miceti di interesse medico: Candida, Aspergillus, Cryptococcus, miceti dimorfi, dermatofiti, zigomiceti.
• Tossicologia dei miceti (micetismo e micotossine)
• Meccanismo d’azione e spettro di attività dei principali farmaci antifungini
• Biofilm fungini.
I protozoi
• Tassonomia, classificazione, morfologia e riproduzione
• Principali protozoi parassiti di interesse medico: flagellati a localizzazione intestinale e genitourinaria, emoflagellati, amebe, sporozoi, ciliati.
• Meccanismo d’azione e spettro di attività dei principali farmaci antiprotozoari
Testi di riferimento
N. Carlone – R. Pompei – V. Tullio
Microbiologia Farmaceutica III edizione
Edises Università
oppure
G. Antonelli – M. Clementi – G. Pozzi – G.M. Rossolini
Principi di Microbiologia Medica, quarta edizione
Casa Editrice Ambrosiana
Lo studente è libero di scegliere un altro libro di testo.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione è con voto espresso in trentesimi.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Com'è fatto un virus?
Quali sono le caratteristiche principali degli organismi procarioti?
Per trasmissione "verticale" di un'infezione si intende la trasmissione di un microrganismo patogeno:
A) dall'animale all'uomo
B) dalle alte alle basse vie respiratorie
C) da un organo ad un altro dello stesso individuo
D) da paziente a paziente attraverso ferri chirurgici contaminati
E) dalla madre al figlio durante o subito dopo la gravidanza
Quali di questi microrganismi è alofilo?
Streptococcus pyogenes
Escherichia coli
Staphylococcus aureus
Neisseria gonorrhoeae
Toxoplasma gondii è un Virus
• Vero
• Falso